Next Different annuncia il lancio del nuovo spot di Fondazione Barilla, on air dal 9 marzo. Questo progetto, che unisce innovazione visiva a un forte messaggio sociale, si inserisce in un percorso più ampio volto a sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare, evidenziando il risparmio economico che ciascuno potrebbe ottenere limitando gli sprechi.
Il messaggio del “Libro del Risparmio”
Il film, diretto da Paolo Tonoli, valorizza il “Libro del Risparmio”, una pubblicazione di Fondazione Barilla basata su solide basi scientifiche, che illustra 120 azioni pratiche per ridurre lo spreco alimentare. Una famiglia che limita lo spreco e ottimizza le risorse può arrivare a risparmiare fino a 500 euro all’anno. È proprio il caso di dire che chi non spreca, ci guadagna.
La creatività innovativa dello spot
Lo spot è stato realizzato con tecniche innovative, utilizzate per la prima volta in Europa nel contesto pubblicitario. Il libro si anima attraverso la stop motion con elementi in carta realizzati dal paper artist Mauro Seresini. Le sequenze food, invece, sono state girate in super slow motion con l’ausilio della Phantom High-Speed Camera, esaltando ogni dettaglio visivo. Inoltre, la scenografia della cucina è stata interamente realizzata in virtual environment, una scelta che conferisce allo spot un’estetica unica e immersiva.
La colonna sonora, la Sonata per piano in C N.10 K330 di Mozart, enfatizza l’eleganza e il messaggio emozionale del film. Questo approccio artistico e produttivo rende lo spot un esempio di eccellenza creativa, capace di unire storytelling ed estetica per trasmettere l’importanza della lotta contro lo spreco alimentare.
La diffusione dello spot
Lo spot, che ruota attorno al claim “Chi non spreca ci guadagna”, sarà trasmesso in TV nel formato da 30” e in radio con una multisoggetto da 20” per tre settimane.
Le iniziative di Fondazione Barilla nel 2024
Il lancio dello spot rappresenta solo una delle tante iniziative curate da Next Different per Fondazione Barilla nel 2024. Tra le attività più significative:
- Lo sviluppo editoriale del “Libro del Risparmio”: presentato lo scorso 4 febbraio, raccoglie 120 consigli pratici per una gestione più consapevole degli alimenti. Il libro è disponibile gratuitamente su fondazionebarilla.com per chiunque ne faccia richiesta.
- La produzione della serie digitale “Chi non spreca ci guadagna”: con protagonisti Mara Maionchi e Riccardo Valentini, Professore di Ecologia e Premio Nobel per la Pace con IPCC. Nella serie, i due mettono in pratica alcuni suggerimenti del libro attraverso video pubblicati sui canali social di Fondazione Barilla.
- La collaborazione con content creators: per amplificare il messaggio della campagna. Tra i protagonisti, Alessio Cicchini (Rucoolaaa), Pozzolis Family e Cotto al Dente, che con i loro contenuti coinvolgeranno un pubblico sempre più vasto.
- Il progetto “Scuola”: un programma formativo che unisce educazione culinaria e sostenibilità, offrendo a giovani provenienti da contesti svantaggiati l’opportunità di accedere a una formazione gratuita di due mesi, con successivo inserimento lavorativo.
Il ruolo strategico di Next Different
Next Different non si è limitata alla realizzazione creativa e produttiva dello spot, ma ha anche curato la pianificazione media, confermando il proprio ruolo strategico nel diffondere il messaggio della Fondazione Barilla. Un impegno concreto e articolato per promuovere abitudini alimentari più consapevoli e in armonia con l’ambiente.