Ha preso il via il progetto didattico “Il Piccolo Salumante”, promosso dal Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini e approvato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. L’iniziativa è stata aperta a tutte le istituzioni scolastiche della Provincia di Piacenza.
La prima scuola ad aderire è stata la scuola primaria di Besenzone, coinvolgendo le classi 1ªA, 2ªA, 3ªA, 4ªA e 5ªA. L’attività si inserisce in un percorso già avviato dalle insegnanti Elena Peroni, Silvia Cironi, Daniela Molinaroli e Annalisa Alfieri, volto a far conoscere agli alunni i prodotti alimentari del loro territorio.
Nei giorni scorsi si è svolta una lezione dedicata ai salumi DOP piacentini, durante la quale la maestra Silvana Sgorbati ha raccontato agli studenti la lunga e affascinante storia dei salumi nella tradizione piacentina. Il viaggio è iniziato dai graffiti delle grotte di Altamira, raffiguranti suini selvatici, passando per Annibale, che festeggiò la vittoria sul fiume Trebbia con carne suina salata, fino ad arrivare al Cardinale Giulio Alberoni ed Elisabetta Farnese, che diffusero i salumi piacentini nelle più importanti corti europee.
Successivamente, il Direttore del Consorzio, Roberto Belli, ha spiegato il valore del logo DOP presente sui prodotti alimentari, illustrando le rigide regole che i salumifici piacentini devono rispettare per ottenere questo riconoscimento, istituito dall’Unione Europea a tutela dei consumatori. Ha inoltre sottolineato un primato unico: Piacenza è l’unica provincia in Europa a vantare ben tre salumi DOP.
Uno dei momenti più apprezzati dagli studenti è stata la degustazione guidata dalla Dott.ssa Alessandra Scansani, tecnologa alimentare, che ha saputo trasformare concetti complessi in spiegazioni coinvolgenti. Gli alunni hanno così imparato la differenza tra degustare consapevolmente un prodotto con tutti e cinque i sensi e mangiarlo velocemente. La degustazione è stata dedicata alla Coppa Piacentina DOP, mentre per chi, per varie ragioni, non ha potuto assaggiarla, è stata offerta un’alternativa con il Grana Padano DOP, mantenendo validi molti degli spunti didattici.
Al termine dell’incontro, gli studenti hanno ricevuto due dispense didattiche pensate appositamente per la scuola primaria e alcune confezioni del gioco educativo “Il Piccolo Salumante”, attraverso il quale potranno sfidarsi in squadra per mettere alla prova le loro conoscenze.
Le insegnanti hanno commentato con entusiasmo l’iniziativa:
“L’esperienza è stata molto interessante! I bambini hanno apprezzato soprattutto il gioco – che hanno subito provato – e, naturalmente, gli assaggi! Ringraziamo il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini per questa preziosa opportunità e speriamo di poter ripetere l’incontro in futuro.”