Breaking
Lun. Mar 17th, 2025

L’Università per Stranieri di Perugia, attraverso il corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO), e la Fondazione Qualivita annunciano oggi una collaborazione istituzionale volta a rafforzare il legame tra formazione accademica, tutela delle produzioni certificate e valorizzazione del patrimonio enogastronomico e turistico italiano. Questa sinergia si inserisce in un percorso formativo mirato a preparare professionisti altamente qualificati, capaci di integrare la cultura del Made in Italy agroalimentare con competenze specifiche nei settori dell’ospitalità e del turismo.

Nell’ambito di questa collaborazione, Qualivita contribuirà in particolare all’approfondimento dei prodotti DOP e IGP e del Turismo DOP, avvalendosi del supporto dei principali Consorzi di Tutela italiani, tra cui quelli della Mozzarella di Bufala Campana DOP, dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, dell’olio Riviera Ligure DOP, della Burrata di Andria IGP e del Prosciutto di Parma DOP.

Il corso di laurea MICO, unico in Italia a unire le Scienze del Turismo con le Scienze, Culture e Politiche della Gastronomia, mira a formare figure professionali in grado di promuovere e valorizzare l’eccellenza dello stile italiano nel mondo. I laureati MICO diventano veri e propri “ambasciatori del Made in Italy”, grazie a un approccio interdisciplinare che integra competenze culturali, tecniche, manageriali e scientifiche nei settori del cibo, del turismo e dell’ospitalità.

I Consorzi di Tutela e la Fondazione Qualivita forniranno strumenti concreti per valorizzare al meglio le DOP e IGP, simboli dell’agroalimentare italiano a livello internazionale. Attraverso un’analisi approfondita dei principali distretti produttivi della DOP Economy, gli studenti avranno modo di comprendere le strategie adottate da imprese, Consorzi e istituzioni per proteggere e promuovere il patrimonio nazionale delle Indicazioni Geografiche.

Questa collaborazione tra MICO e Qualivita rafforza l’impegno nella diffusione della cultura del Made in Italy, in un contesto globale in cui il “brand Italia” è sinonimo di qualità, tradizione e innovazione sostenibile. L’obiettivo è contribuire a posizionare l’Italia come punto di riferimento nella formazione di professionisti capaci di coniugare tradizione e modernità.

“La sinergia tra formazione e mondo delle eccellenze certificate offre ai nostri studenti strumenti concreti per entrare in un mercato sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità” – ha dichiarato il Prof. Luigi Mundula, presidente del corso MICO. “Grazie a questa collaborazione, i nostri studenti potranno confrontarsi con una realtà che da oltre vent’anni opera per tutelare e promuovere l’agroalimentare italiano, accelerando così il loro ingresso nel mondo del lavoro”.

“In questa partnership trasferiamo alle nuove generazioni il know-how maturato in venticinque anni di impegno nel settore, coinvolgendo anche i Consorzi di Tutela, fondamentali per il sistema italiano” – ha aggiunto Mauro Rosati, Direttore Generale della Fondazione Qualivita. “Investire nella formazione significa garantire un futuro alle eccellenze italiane in un panorama internazionale sempre più competitivo”.

Related Post

Advertisement Advertisement