Breaking
Dom. Mar 16th, 2025

Prevenire i rischi di infiltrazioni criminali nel settore della grande distribuzione e garantire un contesto di legalità e sicurezza per favorire la libertà d’impresa e un sano sviluppo del mercato.

È questo l’obiettivo del Protocollo Quadro di Legalità siglato tra il Ministero dell’Interno e CRAI Secom S.p.A. Società Benefit.

Gli Impegni Di Crai

Sulla base dell’intesa, CRAI e i suoi centri di distribuzione (Cedi) si impegnano ad adottare regole per la scelta responsabile dei fornitori, inserire specifiche clausole nei contratti di convenzionamento e prevedere la risoluzione dei vincoli contrattuali in caso di violazioni. Gli stessi centri vigileranno sul rispetto di tali clausole e adotteranno misure per garantire la trasparenza nei rapporti contrattuali, la regolarità contributiva e la tracciabilità dei flussi finanziari. Sono previste inoltre attività divulgative e formative per diffondere la cultura della legalità tra i dipendenti.

Il Ruolo Del Viminale

Il Viminale promuoverà, attraverso la rete delle prefetture, l’adesione al protocollo da parte dei Centri per garantire il rispetto dei principi di legalità e di libertà d’impresa. A tal fine, l’accordo rappresenta un modello base per la stipula di intese operative a livello locale, adattate alle specificità di ciascun territorio. Saranno inoltre promosse, in collaborazione con le Forze dell’ordine, iniziative per analizzare i fenomeni criminali che interessano la grande distribuzione.

La Firma Dell’Accordo

L’accordo è stato sottoscritto dal prefetto Carmen Perrotta, Capo Dipartimento per l’Amministrazione Generale, per le Politiche del Personale dell’Amministrazione civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie, e da Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di CRAI.

Monitoraggio E Durata Del Protocollo

Verrà realizzato un monitoraggio costante per verificare l’attuazione del protocollo, la cui durata è di tre anni, e valutare eventuali aggiornamenti per rafforzarne l’efficacia.

Le Dichiarazioni Di Giangiacomo Ibba

“Per noi di CRAI la firma di questo Patto di Legalità è molto più di un semplice atto formale. È un impegno concreto che abbiamo voluto fortemente per creare una tutela per tutto il nostro mondo, a partire dai clienti e le oltre 20.000 persone che ogni giorno, con passione e dedizione, animano la nostra grande famiglia. Un passo importante, che ci rende orgogliosi di essere il primo gruppo della Grande Distribuzione Organizzata a compierlo, perché la trasparenza e la correttezza sono valori che ci guidano da sempre.” – dichiara Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di CRAI.

Crai: Una Presenza Capillare In Italia

Realtà di spicco della Distribuzione Moderna, l’insegna CRAI si distingue per la capillarità della sua penetrazione sul territorio italiano, che ne fa un player leader anche nel mercato di vicinato. Oggi CRAI è presente in oltre 800 Comuni in tutta Italia con una rete di circa 1.500 punti vendita complessivi, tra supermercati, superette e negozi alimentari.

Related Post

Advertisement Advertisement