Breaking
Gio. Mar 27th, 2025

L’impegno per la parità di genere assume un valore particolarmente concreto in un’organizzazione a prevalenza femminile come Coop Alleanza 3.0. A inizio 2025, infatti, le donne rappresentano il 75% del personale e il 57% della base sociale. Partendo da questo elemento distintivo e dalla convinzione che sia fondamentale garantire una reale parità di genere, la Cooperativa ha già incluso nel suo Piano di Sostenibilità 2024-2027 un’attenzione specifica alle pari opportunità, in linea con il proprio Codice Etico.

Oggi, presso la Coop Spadari di Ferrara, la certificazione è stata consegnata da Roberta Prati, Certification & Industry Director di Bureau Veritas Italia, a Milva Carletti, Direttrice Generale di Coop Alleanza 3.0.

“L’analisi condotta da Bureau Veritas Italia ci ha permesso di individuare aree di miglioramento e di confermare la validità delle nostre scelte nel percorso che ci ha portati a ottenere questa certificazione”, spiega Milva Carletti. “Garantire pari opportunità e promuovere politiche attive contro le discriminazioni sono impegni etici di grande rilevanza che perseguiamo con determinazione. Questi principi rappresentano strumenti fondamentali per dare concretezza ai nostri valori e contribuire a una società più equa. Inoltre, all’interno dell’organizzazione, tali scelte producono effetti positivi, poiché le discriminazioni – oltre al loro costo etico – sottraggono valore alla diversità e all’inclusione, elementi chiave per la crescita aziendale.”

Roberta Prati aggiunge: “Siamo orgogliosi di contribuire, attraverso i nostri audit di certificazione, alla valorizzazione delle migliori pratiche per la parità di genere. A tre anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 125, osserviamo con soddisfazione come questo strumento abbia attivato un circolo virtuoso di cambiamento, offrendo alle organizzazioni indicatori misurabili per valutare le pari opportunità. Misurare le performance è il primo passo per migliorarle.”

Certificazione della Parità di Genere

Coop Alleanza 3.0 ha scelto di sottoporsi alla Certificazione della Parità di Genere secondo la Prassi di Riferimento UNI 125:2022, al fine di valutare in modo oggettivo il proprio stato dell’arte e individuare strumenti per colmare eventuali divari. Elaborata dall’UNI – Ente Italiano di Normazione, questa prassi fornisce linee guida per la gestione e misurazione della parità di genere nelle organizzazioni, richiedendo la raccolta e l’analisi di dati quantitativi e qualitativi. La certificazione ottenuta attesta che Coop Alleanza 3.0 rispetta e promuove attivamente politiche per ridurre il divario di genere e favorire l’empowerment femminile.

Il Comitato Guida per la Parità di Genere

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, Coop Alleanza 3.0 ha istituito un Comitato Guida per la Parità di Genere, composto da figure chiave per la cultura aziendale. Ne fanno parte la Direttrice Generale (che lo presiede), il Direttore Risorse Umane, la Responsabile Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane, la Direttrice Relazioni e Ingaggio Soci e Stakeholder, il Direttore Comunicazione e il Responsabile Sostenibilità. Questo comitato ha la responsabilità del Sistema di Gestione della Parità di Genere, garantendo che la Cooperativa adotti e continui a sviluppare le migliori pratiche in materia di inclusione e diversità.

La Politica per la Parità di Genere

La Politica per la Parità di Genere di Coop Alleanza 3.0 si applica a tutte le persone che operano all’interno della Cooperativa o che interagiscono con essa. Personale, soci, stakeholder e membri degli organi sociali sono chiamati a rispettare e promuovere i principi di parità di genere e inclusione.

Il Comitato Guida ha definito una politica che si estende sia all’interno della Cooperativa sia nei rapporti con soci e stakeholder. Tra i temi centrali vi sono la conciliazione tra vita privata e lavoro, l’equilibrio salariale, la creazione di ambienti inclusivi, la prevenzione delle molestie, la tutela della genitorialità e la promozione della formazione e dell’informazione.

Con oltre 2,2 milioni di soci, Coop Alleanza 3.0 vuole essere un attore chiave nella promozione della parità di genere nella società italiana. Per questo, si impegna a utilizzare una comunicazione equilibrata, a evitare rappresentazioni stereotipate dei generi e a coinvolgere attivamente i propri stakeholder sui temi dell’inclusione. Inoltre, la Cooperativa garantisce una rappresentanza equa dei generi in eventi pubblici, convegni e tavole rotonde, sia come organizzatrice che come partecipante.

Il Futuro della Parità di Genere in Coop Alleanza 3.0

Guardando al futuro, Coop Alleanza 3.0 ha elaborato un piano di interventi per il 2025 e gli anni successivi. Già in fase di implementazione, questo piano mira a rafforzare l’equità salariale, la trasparenza nella gestione delle carriere, il supporto alla genitorialità e la prevenzione di comportamenti discriminatori e molestie.

Tra gli strumenti strategici adottati, spiccano “Più per te”, il sistema di welfare aziendale pensato per aiutare le lavoratrici e i lavoratori a bilanciare vita privata e professionale, e “Academy”, l’ecosistema formativo della Cooperativa, che verrà arricchito con nuovi contenuti volti a rafforzare la cultura d’impresa orientata alla parità di genere, all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze.

Con un impegno costante e azioni concrete, Coop Alleanza 3.0 continua a costruire un futuro sempre più equo e inclusivo.

Related Post

Advertisement Advertisement