Breaking
Dom. Mar 16th, 2025

La storica azienda parmense Rizzoli Emanuelli ha tenuto il 4 marzo 2025 una coinvolgente masterclass presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, intitolata “50 sfumature di acciughe”. L’evento ha riscosso grande interesse tra gli studenti, offrendo loro un viaggio immersivo alla scoperta dei segreti, delle tecniche e delle innovazioni legate al mondo delle acciughe, prodotto simbolo della tradizione italiana.

Un legame solido tra tradizione e innovazione

La collaborazione tra Rizzoli Emanuelli e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo prosegue dal 2023, anno in cui l’azienda è entrata a far parte dei 100 soci sostenitori dell’Ateneo. Questa sinergia rappresenta un’opportunità preziosa per sviluppare progetti di ricerca e formazione, contribuendo a diffondere il know-how aziendale e a rafforzare il legame tra la tradizione artigianale e le sfide future del mondo gastronomico.

Un viaggio nella storia delle acciughe Rizzoli

Durante la masterclass, Federica Siri, Marketing e Trade Marketing Manager di Rizzoli Emanuelli, e Annalisa Sergi, Responsabile Sostenibilità, hanno raccontato agli studenti la lunga storia dell’azienda, fondata nel 1906. La produzione delle acciughe segue ancora oggi metodi tradizionali, come la pesca “al cerchio” con lampare, praticata esclusivamente in primavera, quando gli esemplari raggiungono la dimensione ottimale. La lavorazione inizia direttamente sul luogo di pesca e prosegue con tecniche artigianali rigorose, garantendo un prodotto di qualità superiore.

Il segreto delle alici in salsa Rizzoli

Uno dei momenti più apprezzati della lezione è stato dedicato alla scoperta del prodotto iconico di Rizzoli Emanuelli: le Alici in Salsa. Gli studenti hanno potuto degustare questo prodotto confezionato nell’elegante latta dorata, cercando di indovinarne le spezie segrete. La salsa, creata secondo una ricetta tramandata da generazioni, è caratterizzata da un mix di aromi e spezie dai toni agrodolci, che conferisce alle alici un sapore unico e inconfondibile. Ogni fase della preparazione continua a essere svolta artigianalmente, nel rispetto della tradizione familiare.

Dalla teoria alla pratica: una lezione interattiva

Oltre agli approfondimenti teorici, gli studenti hanno partecipato attivamente a dimostrazioni pratiche, cimentandosi nella filettatura delle acciughe sotto la guida degli esperti dell’azienda. Le degustazioni guidate hanno inoltre permesso di apprezzare le differenze tra le varie specie di acciughe e le loro caratteristiche in base alle aree di pesca.

Le parole dei protagonisti

Federica Siri ha sottolineato l’importanza della collaborazione con l’Ateneo di Pollenzo, descrivendo l’incontro come un’opportunità unica per trasmettere ai giovani la passione per l’arte delle conserve ittiche: “Il confronto con gli studenti è sempre un importante arricchimento reciproco che ci piace rinnovare ed incrementare”.

Annalisa Sergi ha invece evidenziato l’obiettivo di mantenere viva la tradizione artigianale pur innovando continuamente: “È stata un’esperienza piacevole, formativa e costruttiva che ha evidenziato come la tradizione artigianale possa ancora oggi affascinare e unire, stimolando un dialogo tra passato e presente”.

Related Post

Advertisement Advertisement