Breaking
Lun. Mar 17th, 2025

Il Gruppo Colussi, simbolo di eccellenza nel settore alimentare, compie un nuovo passo avanti nel proprio impegno per la sostenibilità, introducendo soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. Dal 1° giugno 2024, grazie alla collaborazione con AT DUE Srl, una prima flotta di camion alimentati a Bio-LNG (Bio Liquefied Natural Gas) verrà impiegata per la distribuzione dei prodotti del Gruppo.

Un elemento chiave di questo progetto è l’annullamento delle Garanzie di Origine (GO), effettuato da Greenture – società del gruppo Snam – che certifica l’uso di energia rinnovabile equivalente a quella consumata. Questo meccanismo garantisce un trasporto a emissioni fortemente ridotte, con un abbattimento della CO₂ fino al 90% rispetto ai carburanti tradizionali e una drastica riduzione di particolato (PM10) e ossidi di azoto (NOx), rispettivamente del 50% e del 60%.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sostenibilità che coinvolge l’intera filiera produttiva. Colussi sta investendo in agricoltura sostenibile, digitalizzazione per l’agricoltura di precisione, packaging più riciclabile e processi produttivi sempre più efficienti dal punto di vista energetico.

“La partnership con AT DUE e Greenture è un traguardo importante nel nostro percorso di innovazione sostenibile”, dichiara Giacomo Colussi, Amministratore Delegato del Gruppo. “Adottare il Bio-LNG significa contribuire attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici, con benefici concreti sulla produzione e sulla distribuzione”.

I dati del Bilancio di Sostenibilità 2023 confermano l’impegno dell’azienda: oltre 5.000 ettari di filiera agricola controllata, il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili in tutti gli stabilimenti, una riduzione del 16% delle emissioni dirette per tonnellata di prodotto dal 2018 e 3,5 milioni di porzioni donate al Banco Alimentare. Inoltre, l’azienda ha condotto l’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) su diversi prodotti per migliorarne l’impatto ambientale.

Colussi continuerà a monitorare i progressi e a sviluppare nuove soluzioni per ridurre ulteriormente l’impronta ecologica, in linea con i propri obiettivi di sviluppo sostenibile e con una visione orientata a un futuro più responsabile e innovativo.

Related Post

Advertisement Advertisement