Breaking
Dom. Mar 16th, 2025

In occasione dei 70 anni del Consorzio Grana Padano, la Fondazione Grana Padano ETS ha celebrato l’importante traguardo con la consegna delle borse di studio destinate ai giovani della filiera.

La cerimonia si è svolta oggi presso la sede della Fondazione all’Abbazia di Chiaravalle, sottolineando l’impegno per la valorizzazione del capitale umano e la promozione della formazione tra le nuove generazioni.

Borse di studio per premiare il merito

Le borse di studio, bandite lo scorso anno, sono state assegnate sulla base del merito scolastico e hanno visto la partecipazione dei figli e nipoti dei dipendenti delle aziende della filiera del Grana Padano. In totale, sono state conferite sette borse di studio per un valore complessivo di 35.000 euro. L’obiettivo dell’iniziativa è offrire un’opportunità concreta di crescita culturale, economica e sociale, sostenendo i giovani nel loro percorso verso una Laurea di Primo Livello, una Laurea a ciclo unico o un Diploma presso gli Istituti Tecnologici Superiori.

La decisione di premiare il merito riflette l’impegno della Fondazione Grana Padano nel promuovere l’eccellenza e nel ridurre le disuguaglianze economiche che spesso ostacolano l’accesso agli studi universitari. In questo modo, le borse di studio rappresentano non solo un riconoscimento, ma anche un sostegno concreto alle famiglie della filiera.

Un investimento nel futuro del territorio

Giuseppe Saetta, Presidente della Fondazione Grana Padano, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando come queste borse di studio siano un modo per celebrare i 70 anni del Consorzio, fondato nel 1954 con l’obiettivo di promuovere la coesione e il sostegno reciproco. “Siamo orgogliosi di premiare il valore e di favorire il futuro dei giovani della nostra filiera”, ha dichiarato Saetta. “Queste borse di studio rappresentano un investimento nel capitale umano del nostro territorio”.

Il Presidente ha inoltre annunciato che nel 2025 verrà pubblicato un nuovo bando per l’assegnazione di ulteriori borse di studio, confermando così la volontà della Fondazione di proseguire su questa strada.

Un impegno concreto per il progresso del settore

L’iniziativa della Fondazione Grana Padano si inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a promuovere il benessere delle persone e lo sviluppo sostenibile del settore agroalimentare. Attraverso le borse di studio, la Fondazione non solo sostiene l’istruzione e la formazione dei giovani, ma contribuisce a preparare nuove generazioni di professionisti capaci di affrontare le sfide future del settore.

Grazie a questo impegno, la Fondazione Grana Padano si conferma un punto di riferimento per la filiera, capace di guardare al futuro con responsabilità e visione strategica. Un esempio concreto di come il sostegno alla formazione possa rappresentare una leva fondamentale per la crescita del territorio e la valorizzazione delle eccellenze locali.

Related Post

Advertisement Advertisement