In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Carrefour Italia ha dato vita a una nuova coalizione per promuovere la parità di genere, coinvolgendo 13 aziende della filiera agroalimentare. Questa iniziativa, lanciata l’8 marzo 2025, si inserisce nel contesto del Patto per la Transizione Alimentare, l’alleanza promossa da Carrefour per favorire la sostenibilità nel settore alimentare.
Un impegno concreto per la parità di genere
La coalizione è stata sviluppata con il supporto di Bureau Veritas Italia, ente certificatore che a giugno 2024 aveva già rilasciato a Carrefour Italia la certificazione per la Parità di Genere. L’obiettivo di questa alleanza è affrontare le sfide legate al gender gap attraverso un dialogo aperto tra le aziende partner. La collaborazione mira a definire strategie efficaci per valorizzare il talento femminile e favorire l’occupazione delle donne nel settore agroalimentare.
Le 13 aziende che hanno già aderito alla coalizione fanno parte del Food Transition Pact. Tra queste figurano Abafoods, Alce Nero, Amadori, Andriani Società Benefit, Barilla, Bonduelle Italia, Bortolotti Salumi SRL, Colfiorito, Delicius SpA Società Benefit, Ferrarelle Società Benefit, Mars Italia, Nuova Coccodì SRL e Perfetti Van Melle Italia. La partecipazione di queste realtà conferma l’interesse diffuso nel promuovere iniziative concrete per la parità di genere.
Una missione condivisa lungo tutta la filiera
Francesca Lai, DE&I Manager di Carrefour Italia, ha sottolineato l’importanza di un approccio sistemico per garantire pari opportunità tra uomini e donne: “La parità di genere non è solo un obiettivo interno per Carrefour Italia, ma una missione che va perseguita a livello sistemico. Attraverso questa coalizione, vogliamo promuovere iniziative che possano tradursi in risultati tangibili, con l’obiettivo di creare un impatto positivo e duraturo lungo tutta la filiera”.
In occasione dell’8 marzo, Carrefour Italia ha promosso diverse iniziative di sensibilizzazione rivolte sia ai dipendenti che ai consumatori. Tra queste, un video in cui uomini di Carrefour Italia condividono esperienze e riflessioni per superare gli stereotipi di genere. L’obiettivo è stimolare una riflessione più profonda sul ruolo degli uomini nel percorso verso la parità di genere.
Formazione e empowerment femminile
Carrefour Italia ha organizzato per i propri dipendenti un webinar dal titolo “Sisterhood & Allies: costruire alleanze di genere, oltre l’8 marzo”. L’evento è stato un’occasione di confronto sugli stereotipi che influenzano la capacità di donne e uomini di fare squadra.
Per sostenere la crescita professionale delle donne, l’azienda ha avviato un programma formativo pilota destinato a un gruppo selezionato di collaboratrici. Questo percorso mira a rafforzare l’empowerment femminile, approfondendo temi chiave come il coraggio manageriale, lo sviluppo delle soft skills, l’autostima, il public speaking e l’autodeterminazione. L’obiettivo è aumentare la presenza femminile in posizioni di leadership e valorizzare il talento delle donne all’interno dell’azienda.
Azioni concrete per un ambiente di lavoro inclusivo
Carrefour Italia, in qualità di Società Benefit, si è posta l’obiettivo di promuovere un ambiente lavorativo equo, sicuro e stimolante. A conferma di questo impegno, l’azienda ha ottenuto lo scorso anno la Certificazione per la Parità di Genere secondo la norma UNI/PdR 125. Questa certificazione riconosce le politiche e le pratiche aziendali volte a favorire l’uguaglianza di genere.
Tra le iniziative più significative spicca la policy a supporto della genitorialità, che prevede 10 giorni extra di congedo parentale retribuito al 100% per il secondo genitore, oltre a un’integrazione economica del 50% per tre mesi per chi usufruisce del congedo parentale facoltativo. Inoltre, Carrefour Italia ha introdotto il congedo retribuito per l’endometriosi, consentendo alle donne che soffrono di questa patologia di usufruire di un giorno libero al mese.
La lotta contro la violenza di genere
Carrefour Italia è impegnata da anni nella lotta contro la violenza di genere, attraverso campagne di sensibilizzazione e una policy dedicata alle segnalazioni di abusi e molestie sul lavoro. Grazie alla collaborazione con DonnaXStrada, l’azienda ha formato il personale presente nei punti vendita per trasformarli in luoghi sicuri per le vittime di violenza. Questo impegno testimonia la volontà di Carrefour Italia di contribuire concretamente a un cambiamento culturale, promuovendo la parità di genere come valore imprescindibile.
Con questa coalizione e le numerose iniziative già avviate, Carrefour Italia si conferma un esempio virtuoso di come un’azienda possa trasformare i principi di inclusività e uguaglianza in azioni concrete e misurabili, con l’obiettivo di costruire un futuro più equo per tutti.