Unendo la potenza analitica della misurazione Retail ai dati Consumer, NielsenIQ offre ora una visione a 360° sul comportamento d’acquisto degli italiani. Questa maggiore granularità è resa possibile dall’espansione del Panel Consumatori, che raggiunge le 16.000 unità, diventando il più grande sul mercato italiano.
Nel 2024, a fronte di uno scontrino medio di 25,12 euro, rimasto stabile, la spesa nel Grocery è aumentata dell’1,0%. Questo incremento è dovuto a una maggiore frequenza di acquisto, con 196 atti, mentre le quantità per singola spesa sono leggermente diminuite (-0,7%).

I consumatori over 55 trainano la crescita
Tra le diverse categorie di consumatori, gli over 55 emergono come i principali driver di crescita. Il valore del loro carrello è cresciuto del +2,3% rispetto alla media della popolazione, con i single di questa fascia che registrano un incremento ancora più marcato (+4,1%). Questo segmento ha anche un elevato reddito disponibile: il 66% delle famiglie mature rientra nella fascia di alto reddito e il prezzo medio per confezione è superiore alla media nazionale (2,42 euro).
Maggiore potenza analitica: l’integrazione dei dati Retail e Consumer
L’analisi dei comportamenti dei consumatori si arricchisce grazie a una visione più dettagliata che permette di comprendere non solo cosa viene acquistato, ma anche quando, dove e perché.
Il fulcro di questa innovazione è la piattaforma NIQ Discover, che garantisce un accesso semplificato alle analisi grazie a un’infrastruttura basata su cloud e supportata da GenAI. Questa tecnologia consente di integrare dati provenienti da 23 mercati internazionali.
“Sempre migliore qualità, maggiore copertura e analisi più granulari: con l’integrazione tra Panel Consumatori e Panel Retail nella nostra piattaforma Discover, offriamo ai clienti una visione unica che collega ciò che accade in negozio con ciò che finisce nel carrello”, ha dichiarato Enzo Frasio, Amministratore Delegato di NIQ e GfK. “Possiamo ora misurare i comportamenti dei consumatori in modalità single-source, rilevare l’esposizione ai mezzi di comunicazione e identificare la geo-localizzazione degli acquisti. Questi progressi ci permettono di offrire actionable insights senza precedenti, aiutando l’industria e la distribuzione a individuare opportunità di crescita e prendere decisioni strategiche vincenti”.
Come cambia il carrello degli italiani
L’analisi dei trend di acquisto evidenzia un crescente interesse per prodotti legati al benessere e alla semplificazione della vita quotidiana. Confrontando il 2024 con il 2019, si osservano aumenti significativi nelle vendite di:
- Piatti pronti vegetali (+120%)
- Piatti pronti freschi (+42%)
- Caffè porzionato (+100%)
- Avocado (+317%)
- Energy drink (+119%)
- Gin (+80%)
Analizzando le Shopping Mission, ossia le diverse tipologie di acquisti effettuati, emerge un aumento delle spese emergenziali (16,1%) e dei refill (23,7%), mentre lo stock-up scende al 20,9%, segnalando una maggiore attenzione ai consumi e alla riduzione degli sprechi alimentari.
Sinottica e Geomarketing: nuove prospettive sui consumatori
Grazie all’integrazione con GfK e alla piattaforma Sinottica, NielsenIQ amplia la comprensione del comportamento d’acquisto analizzando anche la fruizione dei media. Gli over 55 single, ad esempio, risultano più esposti alla TV generalista (67% vs 62% della popolazione totale) e fruiscono in modo significativo anche dei canali digitali (67% vs 71%).
L’analisi di Geomarketing permette di individuare le differenze territoriali nelle abitudini di consumo.
- Nei piccoli centri (<20.000 abitanti), dove le famiglie con figli sono più numerose e la preparazione casalinga dei pasti è più diffusa, si acquistano più farine, lievito di birra e prodotti per la prima infanzia.
- Nei grandi agglomerati urbani (>500.000 abitanti), dove prevalgono single e anziani con stili di vita più frenetici, crescono le vendite di piatti pronti, sostitutivi dei pasti (barrette, bevande proteiche) e prodotti per la cura della persona, come creme e cosmetici.
Questa crescente granularità dei dati offre alle aziende uno strumento fondamentale per comprendere meglio i comportamenti dei consumatori e ottimizzare le strategie di mercato.