Breaking
Dom. Mar 16th, 2025

Lindt & Sprüngli, azienda svizzera leader nella produzione di cioccolato premium, ha chiuso il 2024 con risultati finanziari eccellenti, superando le previsioni di margine EBIT nonostante un contesto di mercato complesso. Il Gruppo ha registrato una crescita organica del 7,8%, raggiungendo vendite per 5,47 miliardi di CHF, con un margine EBIT del 16,2%. Gli utili operativi sono aumentati dell’8,7% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 884,2 milioni di CHF, mentre l’utile netto è stato di 672,3 milioni di CHF, pari al 12,3% delle vendite.

Risultati finanziari positivi nel 2024

Il free cash flow ha mostrato una crescita significativa del 33,2%, raggiungendo i 635,3 milioni di CHF, con un margine dell’11,6% sulle vendite. Il dividendo proposto è di 1.500 CHF per azione nominativa e 150 CHF per certificato di partecipazione, segnando un incremento del 7,1%. La solidità patrimoniale resta elevata, con un rapporto di equity al 52,8% rispetto al 54,2% dell’anno precedente.

Le parole del CEO Adalbert Lechner

“I risultati che abbiamo raggiunto in un contesto di mercato complesso dimostrano la dedizione del nostro team: un motivo di grande orgoglio per noi”, ha dichiarato Adalbert Lechner, CEO del Gruppo Lindt & Sprüngli.

Crescita in tutte le regioni

Nel 2024, il Gruppo ha registrato una crescita organica del 7,8%, con un fatturato di 5,47 miliardi di CHF rispetto ai 5,20 miliardi di CHF dell’anno precedente. Nonostante gli effetti valutari negativi per il -2,7%, causati principalmente dall’indebolimento del dollaro statunitense e dell’euro, la crescita in franchi svizzeri è stata del 5,1%.

Il controllo dei costi, l’ottimizzazione dei processi e gli adeguamenti di prezzo per contrastare l’aumento dei costi del cacao hanno contribuito positivamente alla redditività del Gruppo.

Eccellenti risultati in Europa

La regione Europa ha registrato risultati particolarmente positivi, con vendite pari a 2,59 miliardi di CHF, segnando una crescita organica del 9,5%. I mercati del Regno Unito, dell’Europa Centrale e Orientale, della Francia e del Benelux hanno ottenuto crescite a doppia cifra, mentre Germania, Italia e Svizzera hanno registrato una crescita solida a una cifra.

Progressi concreti nella sostenibilità

Nel 2024, Lindt & Sprüngli ha compiuto significativi passi avanti sul fronte della sostenibilità. Il 82% delle principali materie prime, dei packaging e oltre l’84% del cacao provengono da fonti responsabili. Tutti i chicchi di cacao sono già approvvigionati tramite programmi di sostenibilità, con l’obiettivo di estendere questo approccio a tutti i prodotti a base di cacao entro la fine del 2025.

Per ridurre l’impatto ambientale, il Gruppo ha avviato un piano di decarbonizzazione focalizzato su cacao, latticini, packaging e trasporti, supportando così l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050.

Prodotti di punta e innovazione guidano la crescita

Nel 2024, la tendenza verso il gifting, le praline e le figure cave di cioccolato ha registrato un ulteriore incremento. I principali motori di crescita sono stati i prodotti Lindor ed Excellence, che hanno consolidato le loro quote di mercato in tutte le regioni.

Tra le innovazioni di prodotto, spiccano le nuove varianti di Lindor, come il gusto Tiramisù, e la limited edition Lindt Dubai Chocolate, lanciata con successo a fine 2024. Visti i risultati positivi, il Gruppo ha deciso di sviluppare Lindt Dubai Style Chocolate per la distribuzione nel canale wholesale.

Prospettive per il 2025

Per il 2025, Lindt & Sprüngli prevede che il trend dal consumo di quantità a quello di qualità nel settore del cioccolato premium continuerà a sostenere la strategia di lungo termine come leader di mercato.

Grazie agli adeguamenti di prezzo pianificati, il Gruppo si aspetta una crescita organica maggiore, tra il 7% e il 9%, e un miglioramento del margine operativo di 20–40 punti base. A partire dal 2025, Lindt & Sprüngli conferma gli obiettivi strategici di crescita organica delle vendite nel medio-lungo termine tra il 6% e l’8%, con un miglioramento annuo del margine operativo di 20–40 punti base.

Related Post

Advertisement Advertisement