In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Delivero rende omaggio alle imprenditrici che, attraverso passione, determinazione e innovazione, stanno lasciando il segno nel settore della ristorazione.
Quest’anno, raccontiamo le storie di Aya Yamamoto, fondatrice di Gastronomia Yamamoto e delle sorelle Ludovica e Valentina Di Sarro, creatrici di Biancolatte: donne che con il loro talento hanno trasformato la loro visione in realtà, contribuendo a garantire un panorama gastronomico sempre più vario, inclusivo e di qualità.
Aya Yamamoto, una proposta di cucina autentica abbinata alla ricerca di valori d’impresa.
Aya Yamamoto arriva in Italia a Milano nel 1991, a soli cinque anni e cresce tra la cultura italiana di adozione e quella giapponese di origine. Si forma successivamente a Londra, studiando letteratura italiana ed economia aziendale. L’influenza della madre, che in Italia si reinventa aprendo un ristorante di quartiere, segna il suo percorso. Dopo anni all’estero, Aya torna in Italia e decide di affiancare la madre e trasformando la sua esperienza in un progetto innovativo: nel 2017 nasce infatti a Milano Gastronomia Yamamoto, il primo ristorante autenticamente ispirato alla cucina giapponese di casa, che non prevede né il sushi ne i piatti solitamente presenti nei ristoranti giapponesi.
Durante la pandemia, Aya e il suo team affrontano una sfida cruciale: in soli sette giorni attivano il servizio di delivery, che diventa un’ancora di salvezza e una nuova opportunità di crescita. “Senza Deliveroo, non avremmo resistito” racconta. Oggi il delivery rappresenta una componente essenziale del business, insieme a un’innovativa offerta di piatti pronti per il consumo domestico.
Aya ha anche una forte vocazione sociale: Gastronomia Yamamoto collabora con una scuola di Milano che supporta i ragazzi, spesso giovanissimi, facendoli vedere più modelli di riferimenti positivi possibili, offrendo loro opportunità di formazione e lavoro, accoglie donne giapponesi che desiderano inserirsi nel mondo del lavoro in Italia, creando un ambiente inclusivo e familiare.
Essere donna nel mondo della ristorazione significa per Aya affrontare una realtà che prevede ruoli tradizionalmente maschili: “Anche se alcuni importanti cambiamenti sono già in atto, In Italia, meno del 30% delle imprese del settore è guidato da donne. Spesso mi trovo ad essere l’unica donna nei panel di discussione, segno che c’è ancora molta strada da fare. Detto questo, il mio lavoro mi permette anche di influenzare e di cambiare certi status quo, che è un’opportunità in se’””
Ludovica e Valentina Di Sarro un’intuizione cosmopolita per un locale ricco di femminilità e cucina italiana
Diciotto anni fa, le sorelle Ludovica e Valentina Di Sarro decidono di lasciare il mondo del cinema, per intraprendere una nuova avventura imprenditoriale. Viaggiando per lavoro, scoprono concept innovativi che in Italia non esistono ancora e decidono di portare questa visione a Milano. Nasce così Biancolatte, il primo locale “all day dining” della città, aperto dalla colazione alla cena, con un format che unisce la tradizione della cucina italiana a un’organizzazione di più ampio respiro internazionale.
L’impresa parte con un piccolo team di 6-7 persone e oggi conta circa 50 dipendenti, con una gestione su più turni e una produzione gastronomica interamente artigianale. Il delivery ha sempre rappresentato una risorsa fondamentale, raggiungendo oggi oltre il 30% del fatturato, che nel 2025 supererà i 6 milioni di euro.
Ludovica e Valentina sono legate da un sentimento forte alla loro creazione. “La nostra ispirazione è nostra madre, che purtroppo non c’è più, ma che ancora rappresenta il filo conduttore di tutto ciò che facciamo: dalla cura dell’ambiente al cibo, pensato per essere sia goloso che salutare.” Questa sensibilità si riflette anche nell’accoglienza e nell’atmosfera del locale, che attira una clientela variegata, dalle famiglie ai professionisti.
Per le sorelle Di Sarro, essere donne in questo settore è una sfida continua: “Conciliare lavoro e famiglia è complesso e ha richiesto molti sacrifici vederlo crescere è una soddisfazione immensa.” Nonostante le difficoltà, il loro impegno è stato premiato e oggi il brand è pronto a espandersi con nuove aperture in Italia e all’estero.