In occasione della Festa della Donna, Signorvino racconta l’evoluzione del rapporto tra donne e vino, tra nuove tendenze di consumo e crescita professionale nel settore. L’azienda, che dal 2012 diffonde la cultura del vino e della buona cucina in tutta Italia con 39 punti vendita, di cui due all’estero a Parigi e Praga, ha osservato numerosi cambiamenti in atto. Le donne si confermano protagoniste di un mondo enologico in forte trasformazione.
L’Osservatorio dei consumi di Signorvino registra un crescente interesse delle donne verso il mondo del vino. I dati rivelano che il 41% dei clienti è composto da donne, con una crescita costante negli ultimi anni. In particolare, le giovani tra i 18 e i 24 anni rappresentano la fascia di età più coinvolta, con una partecipazione del 56%, seguita dalla fascia 25-29 anni con il 52%. Inoltre, la percentuale di donne fidelizzate tramite il programma Loyalty è significativa, con 197.791 iscritte, pari a circa il 42,67%.
Le preferenze delle donne nell’e-commerce: vini rossi e bollicine dominano le vendite
Nell’e-commerce di Signorvino, le donne mostrano una chiara preferenza per i vini rossi del Veneto, le bollicine lombarde e lo Champagne. I rossi veneti guidano le vendite con oltre 2.200 bottiglie acquistate, seguiti dalle bollicine provenienti dal Veneto e dalla Lombardia. Lo Champagne, pur con numeri inferiori, si conferma un prodotto di alto valore.
L’Osservatorio delle vendite online evidenzia l’apprezzamento delle donne per i vini rossi e le bollicine, con una particolare predilezione per i prodotti delle regioni Veneto e Lombardia. I rossi del Veneto registrano un valore totale delle vendite pari a 28.645 euro con 2.254 bottiglie acquistate, rappresentando l’11% del valore complessivo delle vendite e il 12% delle quantità vendute. Al secondo posto ci sono le bollicine venete, con un valore di 24.474 euro e 3.202 bottiglie vendute, che costituiscono il 9% del valore delle vendite e il 17% delle quantità.
Subito dopo troviamo le bollicine della Lombardia, con 22.369 euro in valore e 907 bottiglie vendute, rappresentando l’8,2% del valore delle vendite e il 4,8% delle quantità. I rossi del Piemonte si collocano al quarto posto, con 16.077 euro in valore e 853 bottiglie vendute, rappresentando il 5,9% del valore e il 4,5% delle quantità acquistate. I vini della regione dello Champagne, con 16.949 euro di valore e 267 bottiglie vendute, evidenziano un alto valore unitario ma un numero inferiore di bottiglie acquistate. Al sesto posto si trovano i rossi della Toscana, con un valore di 14.700 euro e 803 bottiglie vendute, rappresentando il 5,4% del valore complessivo e il 4,3% delle quantità.
Donne e lavoro: tutti i dati di Signorvino
Non solo consumatrici, ma anche protagoniste all’interno dell’azienda: Signorvino sottolinea il ruolo centrale delle donne nella propria struttura organizzativa. Il 36% del personale negli store è composto da donne, mentre nelle posizioni di coordinamento la presenza femminile raggiunge il 67%. Le previsioni indicano un aumento del 57% delle assunzioni femminili nei prossimi anni.
La parità di genere è perfettamente bilanciata negli uffici, dove il 50% delle risorse è costituito da donne. Nel settore logistico e di gestione magazzino, le donne rappresentano il 76% del personale, confermando la loro rilevanza anche in ambiti strategici per l’azienda.