Quando si parla di agricoltura e produzione alimentare, l’aggettivo “eroico” viene generalmente associato alla viticoltura che si svolge in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale. Le pendenze ripide, le altitudini elevate, le coltivazioni su terrazze o gradoni, oppure sulle piccole isole, sono esempi di terreni difficili. Tuttavia, esistono altre filiere produttive che, purtroppo lontane dall’utilizzo di macchinari agricoli, portano avanti il lavoro manuale in perfetta sintonia con la natura e i suoi ritmi, valorizzando territori impervi o isolati.
Questo affascinante mondo viene raccontato nel podcast “Cibi eroici – Un viaggio in Italia alla scoperta di territori estremi, artigiani unici e cibi straordinari”, prodotto da Eataly e Chora Media. La serie, guidata dalla narrazione dello chef Diego Rossi, si concentra sull’importanza degli ingredienti e ci conduce in un viaggio dalla Liguria alla Lombardia, dalla Sicilia alla Campania, fino al Trentino. Un’esperienza sorprendente, che ci fa scoprire un’Italia fatta di scogliere, vulcani e dirupi, dove la passione per la produzione di eccellenze culinarie diventa una sfida quotidiana, motivata dalla convinzione di generare prodotti unici e qualitativamente inarrivabili.
“Da sempre, la ricerca di materie prime uniche e di qualità è parte integrante del mio lavoro. Si tratta di prodotti difficili da trovare, proprio perché sono complicati da produrre. Spesso provengono da zone isolate, impervie, ma è proprio in questi luoghi che raggiungono un livello di eccellenza assoluta”, afferma Diego Rossi. “Con il mio lavoro e con quello delle persone che collaborano con me, credo di aver contribuito significativamente alla valorizzazione di questi prodotti. È per questo che ho subito sentito mio questo podcast: c’è un’idea centrale che mi appartiene e che ha sempre fatto parte del mio percorso professionale. I puntini si sono finalmente uniti.”
Il podcast racconta storie di produttori di olio extravergine di oliva che coltivano gli stretti terrazzamenti del lago di Garda in Trentino, di pistacchi e mandorle che crescono nei terreni dell’Etna, e delle tecniche tradizionali di essiccazione che hanno reso la pasta di grano duro di Gragnano un prodotto unico, capace di resistere ai lunghi viaggi verso l’America.
Questi e altri prodotti speciali sono al centro dell’attenzione di Eataly, che da sempre ne riconosce l’eccezionalità e li propone nei suoi punti vendita, sia in Italia che all’estero.
Il primo episodio di “Cibi eroici” sarà disponibile a partire da martedì 4 marzo sulle principali piattaforme di streaming (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast), con un nuovo episodio ogni settimana. Il teaser sarà disponibile da lunedì 3 marzo.
Sinossi generale
Per esplorare le sfide e i sacrifici legati alla produzione di cibi eccellenti, lo chef Diego Rossi ci guiderà in un viaggio dal nord al sud d’Italia. La sua voce ci farà scoprire storie come quella del Cinqueterre Sciacchetrà Doc, un vino passito che nasce tra le rocce liguri a picco sul mare. Ascolteremo anche delle voci che raccontano dei formaggi d’alpeggio delle Orobie, prodotti a quote elevate, dell’olio trentino e delle sue latitudini estreme, e dei preziosi ingredienti che compongono la pasticceria siciliana. Non mancheranno storie sulla pasta di Gragnano, frutto di secoli di maestria artigiana. Questo podcast, creato da Chora Media in collaborazione con Eataly, è arricchito dalle voci di tanti produttori e da esperti e giornalisti gastronomici che ci aiuteranno a comprendere l’importanza di lavorare con materie prime eccezionali e la complessità che si cela dietro a prodotti di altissima qualità.