In molte culture, il cibo assume una forte valenza simbolica per la sua capacità di evocare ricordi, emozioni e legami. Per questo motivo, viene spesso utilizzato come metafora per esprimere ammirazione e apprezzamento. Simbolo di nutrimento, convivialità e tradizione, il cibo rende i complimenti ancora più evocativi e incisivi.
Espressioni gastronomiche e complimenti interculturali
In occasione della Giornata Mondiale del Complimento (1° marzo), HelloFresh, il servizio di box ricette a domicilio leader del settore, e Babbel, l’app che promuove la comprensione reciproca attraverso le lingue, hanno selezionato alcune delle espressioni gastronomiche più curiose provenienti da diverse culture. Oltre a queste affascinanti metafore, sono stati individuati alcuni consigli pratici per stupire i propri cari ed esprimere loro gratitudine attraverso la cucina.
Sette metafore culinarie per complimenti creativi
Secondo gli esperti linguistici di Babbel, l’uso di metafore legate al cibo nei complimenti permette di associare a una persona le caratteristiche proprie di alcuni ingredienti, come la dolcezza o la freschezza. Questo meccanismo crea un legame evocativo tra sensazioni fisiche e qualità umane. Inoltre, valorizzare espressioni idiomatiche di lingue diverse favorisce un arricchimento comunicativo e culturale, permettendo di esprimere concetti in modo più ricco e sfumato.
- To be as cool as a cucumber: Questa espressione inglese, che significa letteralmente “essere fresco come un cetriolo”, viene utilizzata per descrivere chi mantiene la calma anche in situazioni stressanti. Il termine “cool” ha un doppio significato, riferendosi sia alla freschezza del cetriolo sia al concetto di rilassatezza e imperturbabilità.
- Mon petit chou: Espressione francese usata per esprimere affetto e tenerezza. Sebbene “chou” significhi “cavolo”, in questo caso si riferisce al “chou à la crème”, il bignè ripieno di crema.
- Bir kahvenin kırk yıl hatırı vardır: Proverbio turco che significa “un caffè viene ricordato per quarant’anni” e sottolinea l’importanza dei piccoli gesti di gentilezza e ospitalità.
- Jemandem das Salz in der Suppe sein: Frase tedesca che si traduce come “essere il sale nella zuppa di qualcuno” e indica una persona indispensabile, così come il sale lo è per il sapore della zuppa.
- Mi media naranja: Espressione spagnola traducibile come “la mia mezza arancia”, che ha origine nel mito raccontato da Platone ne “Il Simposio” e indica la persona che completa un’altra.
- Buono come il pane: Modo di dire italiano per descrivere una persona onesta e generosa. Il pane, essendo un alimento essenziale, ha un forte valore simbolico legato alla purezza e all’ospitalità.
- Arroz de festa: Termine portoghese che significa “riso da festa”, utilizzato per riferirsi a una persona socievole, sempre presente nei momenti di aggregazione.
Tre idee per esprimere gratitudine attraverso il cibo
Alessa Pomerantz, Responsabile dello Sviluppo Ricette di HelloFresh, sottolinea come i complimenti non si limitino alla comunicazione verbale, ma possano essere espressi anche attraverso creazioni culinarie originali.
- Biscotti della fortuna personalizzati: Questi dolcetti, resi popolari dai ristoranti cinesi, possono essere realizzati in casa inserendo messaggi personalizzati per esprimere ammirazione o felicitazioni.
- Bouquet di frutta e ghirlande di verdura: Creazioni gastronomiche che imitano le composizioni floreali, perfette per accompagnare biglietti di apprezzamento e gratitudine.
- Focacce gardenscape: Vere e proprie opere d’arte commestibili, decorate con erbe aromatiche e verdure, ideali per inviare messaggi personalizzati con un tocco di creatività.