“Oggi il latte fieno rappresenta il 26% della produzione totale di latte nella nostra regione montana, un incremento di almeno 25 punti percentuali rispetto al 2018, anno in cui è iniziata la sua produzione grazie alla certificazione STG (Specialità Tradizionale Garantita)”, dichiara Annemarie Kaser, direttrice della Federazione Latterie Alto Adige, che riunisce nove cooperative di caseifici e latterie altoatesine.
L’Alto Adige è ormai un punto di riferimento in Italia per la produzione di latte fieno, un prodotto che unisce tradizione, qualità e sostenibilità. Questo latte, sempre più scelto per un’alimentazione sana e responsabile, proviene da mucche nutrite con erba fresca, fieno e cereali macinati, seguendo il naturale ciclo delle stagioni. Un metodo che non solo garantisce un’elevata qualità, ma contribuisce anche alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia delle aree montane, riducendo l’impatto ambientale.
“Le nostre aziende sono piccole realtà a conduzione familiare, con una media di 15 vacche da latte e 8 vitelli per azienda, spesso situate su terreni ripidi e gestite con un lavoro prevalentemente manuale”, spiega Kaser. “Per questo motivo, la crescita della produzione di latte fieno – passata dai circa 500 conferitori del 2018 con 77 milioni di kg ai 1.600 conferitori con 96 milioni di kg nel 2023 – rappresenta un’importante opportunità economica e sociale per il nostro territorio”.
Tuttavia, questa produzione richiede investimenti mirati, come impianti di ventilazione per l’essiccazione del fieno e strutture adeguate per il suo stoccaggio. “È altrettanto fondamentale investire nella comunicazione per far conoscere i benefici del latte fieno, sia dal punto di vista nutrizionale che ambientale”, aggiunge Kaser.
Anche il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”, promosso dal settore lattiero-caseario dell’Alleanza delle Cooperative Italiane e realizzato da Confcooperative, è impegnato nella valorizzazione di questo prodotto, attraverso attività digital e iniziative di sensibilizzazione. L’obiettivo è esaltare l’unicità del latte fieno e rafforzarne il ruolo come simbolo di una produzione alimentare sostenibile, ecologica e radicata nel territorio.