Il Consorzio Morellino di Scansano annuncia il lancio di VINOMETRO, un innovativo strumento digitale integrato nel portale VisitMorellino. Il nuovo tool gratuito è stato sviluppato per promuovere un’esperienza enoturistica più sicura e consapevole, in linea con le nuove normative di settore.
VINOMETRO: l’innovazione al servizio dell’enoturismo
Ideato dall’azienda Enoturistica di Simone Nannipieri, VINOMETRO si basa sul metodo di Widmark e rappresenta una soluzione all’avanguardia per il turismo enologico. Il sistema consente di calcolare in tempo reale il Tasso Alcolemico Potenziale (BAC) e fornisce un Quality Score, un indicatore che valuta la qualità e la sicurezza complessiva delle degustazioni.
L’algoritmo di VINOMETRO prende in considerazione elementi fondamentali come:
- Il numero di vini degustati
- Le quantità consumate
- La presenza di abbinamenti gastronomici
- La durata complessiva dell’esperienza
Grazie a questi parametri, lo strumento offre alle cantine la possibilità di ottimizzare e bilanciare le proprie proposte enoturistiche, individuando aree di miglioramento e garantendo un’esperienza più attenta alle esigenze di un pubblico consapevole.
Le dichiarazioni del Consorzio Morellino di Scansano
“La nostra missione è promuovere il territorio e le eccellenze del Morellino di Scansano, garantendo esperienze memorabili ma anche responsabili” afferma Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Morellino di Scansano. “Con VINOMETRO, forniamo un tool innovativo e accessibile a tutti, migliorando la sicurezza e la qualità del turismo del vino. Vogliamo supportare le cantine e gli operatori nella progettazione di percorsi di degustazione che rispettino le esigenze dei visitatori.”
Un nuovo standard per il turismo del vino
VINOMETRO è già disponibile su VisitMorellino, rendendosi facilmente accessibile sia ai visitatori che agli operatori del settore. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla gratuità del servizio, questo strumento si candida a diventare una risorsa strategica per un enoturismo moderno, responsabile e sostenibile.