Circana ha evidenziato ai delegati del Wine Paris & Vinexpo 2025 che l’industria di vini e superalcolici si trova di fronte a una svolta cruciale. Il cambiamento delle abitudini di consumo, la pressione economica e le nuove dinamiche di mercato impongono una ridefinizione del settore.
Nel suo intervento “Wine & Spirits – Nuovi orizzonti in un mondo che cambia”, Ananda Roy, SVP Thought Leadership Europe e CPG Growth Advisor di Circana, ha presentato dati aggiornati sottolineando che le strategie tradizionali non sono più sostenibili. Il settore deve abbracciare l’innovazione dirompente, rispettando la propria eredità storica e adattandosi alle nuove esigenze dei consumatori.
L’analisi di Circana mostra che il mercato delle bevande alcoliche nei sei principali paesi dell’UE, valutato 69 miliardi di euro e rappresentante il 43% delle vendite totali di bevande, sta registrando un calo del volume di vendite dell’1,1%. In particolare, il vino ha subito una flessione dell’1,9%, mentre i superalcolici hanno registrato un calo più marcato del 4,4%. Sebbene la crescita del valore sia sostenuta dall’inflazione, la domanda organica rimane debole, evidenziando l’urgenza di una trasformazione dell’intero settore.
Nonostante il calo delle vendite e dei consumi, la domanda di prodotti premium, esperienze personalizzate e formati ridotti sta contribuendo ad attenuarne l’impatto. “I consumatori cercano più di un semplice drink: vogliono esperienze che rispecchino i loro valori, come salute, sostenibilità e autenticità”, ha dichiarato Roy. “L’innovazione non riguarda solo il lancio di nuovi prodotti, ma anche il modo in cui il settore interagisce con i consumatori, integrando la sostenibilità nel proprio DNA e rendendo di nuovo attraenti i vini e i superalcolici.”
La ricerca evidenzia un cambiamento generazionale significativo. Quasi un quarto dei consumatori tra i 25 e i 35 anni ha smesso di acquistare alcolici, mentre un ulteriore 13% sta rimandando gli acquisti. Questa tendenza è influenzata da una maggiore attenzione alla salute, dalla pressione economica e dalla crescente preferenza per bevande innovative e funzionali.
Mentre la premiumizzazione continua a trainare la crescita del valore, il settore fatica a mantenere il suo slancio. Le vendite di superalcolici ready-to-drink (RTD) registrano una crescita del 2,3% in volume, ma l’innovazione complessiva ha subito un rallentamento con un calo del 9,2% nei lanci di nuovi prodotti.
Anche la sostenibilità rappresenta un’opportunità con delle sfide. Il 98% dei retailer europei si impegna per una filiera sostenibile, ma costi e disponibilità limitano la domanda dei consumatori. Integrare la sostenibilità nelle strategie di marca permetterà al settore di allinearsi ai valori dei consumatori e ottenere successo commerciale.
Secondo Circana, i brand di vini e superalcolici dovrebbero adottare nuove strategie per rispondere ai cambiamenti nelle esigenze dei consumatori:
- Puntare su segmenti in crescita come le opzioni low/no alcohol, le bevande funzionali e le esperienze premium.
- Utilizzare strumenti avanzati per prevedere la domanda, ottimizzare le promozioni e migliorare il coinvolgimento dei consumatori.
- Collaborare con i distributori per allineare le iniziative di sostenibilità e innovare nel segmento RTD.
- Passare dal marketing tradizionale a strategie dinamiche, basate sui social media, per coinvolgere le nuove generazioni.
L’industria di vini e superalcolici è a un punto di svolta e la capacità di innovare sarà determinante per il suo futuro. L’adozione di nuove strategie e la capacità di intercettare i cambiamenti nel comportamento dei consumatori saranno fondamentali per garantire la crescita e la sostenibilità del settore.