Breaking
Lun. Mar 17th, 2025

Latteria Soresina ha celebrato 125 anni di attività, un percorso lungo e ricco che ha attraversato generazioni di produttori, dipendenti e consumatori. Per commemorare questa importante ricorrenza, l’azienda ha organizzato un evento speciale presso il Teatro Ponchielli di Cremona. La serata di ieri è stata dedicata ai Soci, ai dipendenti e ai rappresentanti delle principali istituzioni locali e nazionali, un’occasione per ripercorrere le tappe fondamentali della cooperativa, sottolineare il profondo legame con il territorio e guardare al futuro.

Francesco Lollobrigida

Una storia di passione, tradizione e innovazione

Il Presidente di Latteria Soresina, Tiziano Fusar Poli, e il Direttore Generale, Michele Falzetta, hanno preso la parola accompagnati dalla musica dei maestri Pier Cristiano Basso Ricci e Nicola Rossetti, con la cornice teatrale curata da Massimo Pegorini. Tra gli ospiti d’onore, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini e il Sindaco di Cremona Andrea Virgilio, insieme al professor Giuliano Noci, che ha offerto una riflessione sul futuro del settore.

Tiziano Fusar Poli

La monografia per celebrare il valore delle persone

In occasione della serata, è stata presentata una monografia dell’azienda, scritta da Giuseppe Maghenzani. Il libro racconta la storia di Latteria Soresina attraverso aneddoti, immagini e testimonianze, celebrando il valore delle persone che hanno contribuito al suo successo. Soci, dipendenti e stakeholder vengono ritratti come un’unica squadra che, nel corso degli anni, ha reso possibile la crescita dell’impresa.

Michele Falzetta

Strategie di crescita e risultati straordinari

L’evento ha messo in evidenza le strategie che hanno determinato il successo della cooperativa, in particolare il focus sui prodotti lattiero-caseari di alta qualità, come il Grana Padano, di cui Latteria Soresina è il primo produttore assoluto. La politica di aggregazione, l’efficientamento e l’innovazione hanno consentito all’azienda di cavalcare i segnali del mercato e rafforzare il proprio valore.

I risultati mostrati sono significativi: nel 2000 il fatturato era di 80 milioni di euro, mentre nel 2024 ha raggiunto circa 600 milioni di euro. Il fatturato export è cresciuto da meno di 10 milioni di euro a 141 milioni di euro nello stesso periodo. Anche il numero di soci conferenti è aumentato, con una crescita del 112% dei capi di bestiame e un incremento del 218% del latte conferito. I dipendenti sono passati da 251 a 620, con oltre 150 collaboratori esterni.

Un approccio innovativo per affrontare le sfide future

Durante il suo intervento, il Direttore Generale Michele Falzetta ha sottolineato l’importanza di un approccio innovativo alla gestione aziendale in un contesto di mercato in continua evoluzione. Ha evidenziato il ruolo della trasformazione digitale e della transizione ecologica, essenziali per cogliere le opportunità future.

“La nostra filosofia è affrontare ogni giorno come se fosse il primo,” ha dichiarato Falzetta. “Il mercato non aspetta chi si ferma a crogiolarsi sugli allori. Serve pensiero strategico e capacità di evolvere continuamente.”

Guardando al futuro con fiducia

Il Presidente Tiziano Fusar Poli ha definito questo anniversario un punto di partenza: “È un momento per celebrare il lavoro di tutti coloro che hanno contribuito al successo della nostra cooperativa. Dai Soci che portano avanti le tradizioni casearie, ai dipendenti che garantiscono la qualità dei nostri prodotti, fino ai consumatori che ci scelgono con fiducia.”

Con una visione sempre orientata al futuro, Latteria Soresina prosegue il suo percorso di crescita, mantenendo saldi i valori che l’hanno resa una realtà di eccellenza nel panorama lattiero-caseario italiano.

Related Post

Advertisement Advertisement