Breaking
Dom. Mar 16th, 2025

Non un semplice corso di gelateria, ma un’opportunità di riscatto. Alla Casa Circondariale “Verziano” di Brescia si è svolto il Corso base di gelateria artigianale, un percorso formativo che ha coinvolto otto detenute, avvicinandole all’arte del gelato e offrendo loro una concreta prospettiva lavorativa per il futuro.

Dopo il successo dell’edizione 2024, riparte così il progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere, promosso dal Soroptimist International d’Italia in collaborazione con Fabbri 1905. Avviata nel 2017, l’iniziativa ha subito un’interruzione a causa della pandemia, ma è tornata con nuovo slancio grazie a un protocollo d’intesa firmato con il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia. L’obiettivo è chiaro: favorire il reinserimento sociale delle detenute attraverso competenze professionali utili non solo per il loro futuro, ma anche per la vita all’interno del carcere, dove il gelato realizzato dalle allieve entra spesso nei menù dell’istituto.

Quella di Brescia è solo la prima tappa di un tour che, nel corso del 2025, toccherà otto istituti penitenziari femminili italiani e coinvolgerà quindici Club Soroptimist. In totale, saranno circa ottanta le detenute che riceveranno il diploma di gelateria tra Vercelli, Modena, Verona, Pisa, Torino e Firenze.

“Il gelato è sinonimo di spensieratezza e felicità”, commenta la famiglia Fabbri. “Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che riflette i valori in cui crediamo da sempre: il ruolo delle donne, la formazione e la promozione della gelateria artigianale. Ringraziamo Soroptimist per averci scelto come partner in questa iniziativa così meritevole, che quest’anno cresce ancora di più.”

Fabbri 1905 non solo fornisce gli ingredienti e il materiale didattico – tra cui ricettari, grembiuli e attrezzature professionali – ma mette a disposizione il proprio know-how. Grazie all’esperienza di Rosa Pinasco, docente della Scuola Fabbri Master Class e punto di riferimento internazionale per la formazione in gelateria e pasticceria, le detenute apprendono tecniche professionali come la preparazione di basi bianche, frutta, variegati, nocciola e sorbetti, fino alla presentazione e porzionatura di coni e coppette. Al termine del corso, ciascuna partecipante riceve un diploma ufficiale, riconosciuto e spendibile sul mercato del lavoro.

“Attorno a questo progetto c’è un entusiasmo straordinario”, afferma Paola Pizzaferri, referente nazionale di Soroptimist. “L’edizione 2025 nasce dalla forte richiesta degli istituti e delle sezioni locali che hanno visto i benefici concreti di questa esperienza. Oltre alle competenze tecniche e all’opportunità lavorativa, il corso lascia un segno profondo nelle allieve: rafforza l’autostima, insegna un metodo di lavoro e favorisce nuove relazioni. Il nostro obiettivo è ampliare sempre più l’iniziativa, coinvolgendo nuovi istituti e promuovendo collaborazioni per borse lavoro e impieghi nel settore della gelateria artigianale.”


Calendario 2025

📍 3-5 febbraio – Casa Circondariale “Verziano” di Brescia
📍 10-12 marzo – Casa Circondariale di Vercelli (Club Vercelli, Alto Novarese, Biella, Novara, Valsesia, Verbano)
📍 28-30 aprile – Casa Circondariale di Modena (Club Modena)
📍 12-14 maggio – Casa Circondariale “Montorio” di Verona (Club Verona)
📍 9-11 giugno – Casa Circondariale “Sant’Anna” di Pisa (Club Pisa)
📍 luglio – Casa Circondariale “Lorusso-Cutugno” di Torino (Club Torino, Ivrea e Canavese)
📍 settembre – Casa Circondariale “Sollicciano” di Firenze (Club Firenze, Firenze Due)
📍 ottobre – Casa Circondariale di Forlì (Club Forlì)

Con questa iniziativa, Soroptimist International d’Italia e Fabbri 1905 rinnovano il loro impegno nel sostenere le donne in situazioni di fragilità, offrendo loro una possibilità concreta di riscatto attraverso la formazione e il lavoro.

Related Post

Advertisement Advertisement