Breaking
Gio. Mar 27th, 2025

Prosegue la collaborazione tra CNCC ed EY, finalizzata ad analizzare e monitorare l’andamento del settore dei centri commerciali italiani. L’analisi si avvale dei dati forniti dall’Osservatorio CNCC, che si basa su un panel rappresentativo di 300 strutture, comprendenti circa 10.000 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Trend positivo per il fatturato del 2024

Analizzando i dati relativi ai dodici mesi del 2024, emerge chiaramente che la ripresa dell’industria dei centri commerciali, già evidenziata nel 2023, si è confermata nel 2024 con un miglioramento dello +0,7% rispetto all’anno precedente. Sebbene il tasso di crescita sia più contenuto rispetto al +2,4% del 2023, questi risultati confermano la solidità del settore e la sua capacità di mantenere un andamento positivo.

Oltre alla dinamicità del fatturato, anche il numero di ingressi ha registrato un miglioramento, specialmente nella seconda parte dell’anno. Il 2024 si chiude con un incremento del +1,6% rispetto al 2023, seppur in decelerazione rispetto al +6,8% registrato l’anno precedente.

Roberto Zoia, presidente di CNCC: decisa e costante crescita

Roberto Zoia, presidente di CNCC, ha commentato: “I dati relativi all’anno appena concluso ci confermano la decisa e costante crescita del settore anche in assenza di fattori esogeni, come la spinta inflattiva del 2023. Questo ci fa immaginare che si tratti di una crescita strutturale destinata a persistere. Infine, ritengo valga la pena notare il ritorno dell’interesse da parte degli investitori sul settore retail, dettato in primis dalla solidità dei fondamentali del business.”

Le categorie merceologiche più performanti del 2024

Confrontando il fatturato annuo del 2024 con quello del 2023, emergono variazioni significative nelle diverse categorie merceologiche:

  • Cura Persona e Salute: +6,5%
  • Attività di Servizi: +2,7%
  • Abbigliamento: +1,3%
  • Ristorazione: +0,8%

Di contro, alcuni segmenti hanno subito una flessione:

  • Cultura, Tempo Libero, Regali: -3,2%
  • Elettronica di Consumo: -1,9%
  • Beni per la Casa: -0,6%

L’analisi di Marco Daviddi di EY

Marco Daviddi, Strategy and Transactions Markets Leader Europe West di EY, ha dichiarato: “Il 2024 ha confermato i segnali positivi già osservati nel 2023, con una ripresa significativa nella seconda metà dell’anno che ha trainato vendite e ingressi, compensando un inizio più lento. Questo cambio di tendenza riflette un miglioramento del clima di fiducia dei consumatori e la solidità del format del centro commerciale. In particolare, il segmento della Cura Persona e Salute ha registrato una crescita notevole (+6,5%), dimostrando la capacità del settore di adattarsi e innovare per rispondere alle nuove abitudini e bisogni dei consumatori.”

Dicembre 2024: trend positivo grazie allo shopping natalizio

Dicembre si conferma un mese chiave per l’industria dei centri commerciali, grazie all’impatto positivo dello shopping natalizio. Il mese ha chiuso con un aumento delle vendite del +0,7% rispetto al dicembre 2023, in linea con la media annua.

Quasi tutte le categorie merceologiche hanno registrato trend positivi:

  • Cura Persona e Salute: +4,8%
  • Attività di Servizi: +3,3%
  • Ristorazione: +1,6%
  • Beni per la Casa: +1,6%
  • Abbigliamento: +0,9%
  • Elettronica di Consumo: +0,2%

L’unico settore in calo è stato Cultura, Tempo Libero, Regali, che ha chiuso a -3,5%, confermando il trend negativo dell’anno.

Incremento degli ingressi nel 2024

Guardando agli ingressi, il 2024 si è chiuso con un incremento dell’1,6% rispetto al 2023, con un picco nel mese di dicembre, che ha registrato un aumento del 2,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo dato conferma l’attrattività dei centri commerciali italiani, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.

Related Post

Advertisement Advertisement