“Squadra che vince non si cambia, è il secondo anno consecutivo di questa partnership e penso che questo connubio sia veramente vincente perché l’anno scorso abbiamo portato fortuna alla Nazionale che ha ottenuto ottimi risultati nel Sei Nazioni, non solo abbiamo scongiurato il cucchiaio di legno, ma siamo andati molto più avanti”.
Lo ha affermato – ripreso da Adnkronos – il presidente di Ismea Livio Proietti a margine della conferenza stampa di presentazione della partnership istituzionale tra la Federazione Italiana Rugby, il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ed Ismea per la promozione della frutta in guscio italiana, ovvero noci, nocciole, pistacchi, mandorle, carrube e castagne. Successo anche per la frutta in guscio italiana. “Abbiamo avuto un aumento nel valore nel consumo delle famiglie, che è quello su cui la campagna vuole incidere soprattutto, del + 9%, quindi abbiamo avuto degli ottimi risultati” ha aggiunto Proietti.
Negli ultimi anni sta crescendo l’interesse dei consumatori per questa categoria di prodotti soprattutto come integratore naturale di preziosi elementi nutritivi (acidi grassi insaturi, polifenoli, vitamine liposolubili, microelementi, ecc.) in una dieta salutare ed equilibrata. In base alle elaborazioni Ismea su dati Nielsen IQ, il 2024 ha fatto registrare una ulteriore progressione degli acquisti di frutta in guscio delle famiglie (+9% in valore), rafforzando il trend positivo del 2023 (+5%). Tra le diverse referenze, la spesa si concentra prevalentemente sui prodotti sgusciati, in particolare mandorle, mix di frutta secca e noci, che hanno registrato incrementi rispettivamente del 9%, 12% e 16%.