Ogni mattina segna un nuovo inizio, fatto di rituali e abitudini che accompagnano il risveglio. C’è chi non può rinunciare a un caffè appena fatto e chi invece cerca ogni scusa per restare sotto le coperte qualche minuto in più. Il modo in cui ci si sveglia racconta molto del rapporto con il tempo e con sé stessi, rendendo ogni mattina un momento unico.
Uno sguardo alle routine mattutine degli italiani
Una ricerca condotta da Kellogg’s e OnePoll ha analizzato i mille volti delle mattine italiane, rivelando preferenze, emozioni e contraddizioni legate al risveglio e alla colazione. Il 66% degli italiani si definisce una persona mattiniera, ma il risveglio resta comunque una sfida quotidiana: il 48% degli intervistati ammette di posticipare la sveglia almeno una volta. La difficoltà ad alzarsi spinge molti a rinunciare a piccoli rituali, come guardare la TV (36%), sistemare la camera (34%), allenarsi (25%) o leggere le ultime notizie (25%).
La colazione, un appuntamento irrinunciabile
Per il 70% degli italiani, la colazione è un momento fondamentale, a cui dedicano in media 15 minuti. Il 46% sceglie di iniziare la giornata concedendosi un momento per sé, sorseggiando un caffè o gustando la propria colazione preferita. L’85% degli italiani fa colazione a casa, spesso in solitudine (55%). Tra coloro che scelgono di mangiare da soli, il 46% lo fa per via di routine diverse rispetto agli altri membri della famiglia, mentre il 24% considera questo momento un’occasione per prendersi cura di sé.
Le preferenze a tavola: il caffè resta il protagonista
Il 36% degli italiani fa ogni mattina una colazione tradizionale. Il caffè si conferma la bevanda preferita (54%), seguito dal latte (34%) e dai cereali (21%). Ma la colazione non è solo un rito alimentare: per il 35% rappresenta un momento di relax, per il 31% una ricarica di energia e per il 28% un’occasione per ritrovare sé stessi. Anche se il multitasking è diffuso – il 18% controlla e-mail o social media durante la colazione – la maggior parte preferisce concentrarsi sul momento: il 51% dichiara di non lavorare mai mentre fa colazione, mentre il 30% lo fa raramente.
Nel weekend la colazione diventa un rituale speciale
Nei fine settimana, la colazione assume un valore ancora più importante per il 49% degli intervistati, che le dedica più tempo. Il 40% degli italiani, infatti, organizza colazioni speciali o brunch per celebrare momenti importanti, sottolineando il ruolo sociale e affettivo di questo momento.
La nuova campagna Kellogg’s celebra il risveglio
In questo contesto si inserisce la nuova campagna di Kellogg’s, “Qualunque sia il tuo risveglio. Kellogg’s, con te ogni mattina”, che ha come protagonista il celebre Gallo Cornelius. Icona dei cereali Kellogg’s dal 1906, il gallo debutta in una veste rinnovata per accompagnare il risveglio di milioni di persone, celebrando l’autenticità e la libertà di iniziare la giornata a proprio modo.