Il California Prune Board (CPB), che rappresenta coltivatori e confezionatori di prugne della California, conferma anche per il 2025 la sua strategia di promozione globale. L’obiettivo è valorizzare la qualità premium, la versatilità e i benefici nutrizionali delle Prugne della California, rafforzando le relazioni con i partner commerciali e rispondendo alle esigenze dei consumatori a livello internazionale.
Giappone e Corea del Sud si confermano mercati chiave per l’export delle Prugne della California. In Giappone, primo mercato di esportazione, il CPB ha recentemente lanciato una campagna pubblicitaria televisiva di grande successo, raggiungendo cento milioni di consumatori in soli due mesi e mettendo in luce le proprietà nutrizionali del prodotto. In Corea del Sud, invece, il CPB ha adottato un approccio digitale innovativo, sfruttando i social media per connettersi con un pubblico sempre più attento al benessere.
Per consolidare la propria presenza sul mercato globale, il CPB ha pianificato un fitto calendario di eventi e fiere internazionali nel 2025. Il programma prenderà il via a marzo con FOODEX in Giappone (Tokyo, 11-14 marzo 2025) e includerà ANUGA in Germania (Colonia, 4-8 ottobre 2025), due appuntamenti di riferimento per il settore.
“Anche nel 2025 continueremo a promuovere le Prugne della California a livello internazionale, partecipando ai principali eventi di settore per rafforzare le relazioni con partner attuali e potenziali. Metteremo in evidenza la qualità distintiva delle nostre prugne e le innovazioni nei processi di coltivazione ed essiccazione, che le rendono un’opzione ideale per soddisfare la crescente domanda di alimenti nutrienti, versatili e plant-based, prodotti secondo tecniche agricole avanzate”, spiega Esther Ritson-Elliott, Director of International Marketing & Communications del CPB.
In Italia, il California Prune Board conferma un piano integrato di marketing e comunicazione, con iniziative mirate per promuovere la conoscenza del prodotto. Tra le più innovative, un progetto pilota in realtà virtuale che permette a giornalisti, influencer e stakeholder di immergersi nel processo di coltivazione, raccolta ed essiccazione delle Prugne della California. Grazie a un visore, gli utenti potranno “volare” virtualmente in California ed esplorare la filiera produttiva come se fossero sul posto. Rinnovata inoltre la collaborazione con il maître chocolatier Stefano Collomb, che continua a interpretare con creatività la versatilità delle Prugne della California nel mondo della pasticceria.
“La crescente domanda di prugne più grandi, dolci e di alta qualità è il risultato di un consumatore sempre più attento alla provenienza e al valore nutrizionale del prodotto. L’eccellenza delle Prugne della California nasce da un’accurata selezione produttiva e da investimenti costanti in pratiche agricole innovative. Questi elementi, uniti alla capacità di adattarsi alle nuove tendenze di consumo, rendono il nostro prodotto una scelta strategica per importatori, distributori e retailer. In particolare, il progetto in realtà virtuale pensato per l’Italia rappresenta un potente strumento educativo per coinvolgere i nostri stakeholder, permettendo loro di scoprire, senza viaggiare fisicamente, le caratteristiche distintive della nostra produzione”, conclude Esther Ritson-Elliott.