Breaking
Gio. Gen 16th, 2025

La Valtellina rafforza la sua presenza alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, diventando sponsor ufficiale dei Giochi. Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, rappresentato dal marchio “Valtellina Taste of Emotion”, ha siglato un nuovo accordo con la Fondazione Milano Cortina 2026, passando da official supporter a sponsor ufficiale.

Questo passo segna una tappa importante nel percorso avviato lo scorso anno, consolidando ulteriormente il legame tra il territorio valtellinese e l’evento sportivo più atteso al mondo.

Un accordo che celebra l’eccellenza valtellinese

Siglato il 6 dicembre 2024, l’accordo punta a valorizzare la Valtellina, un territorio unico caratterizzato da paesaggi straordinari tra le Alpi Retiche e Orobie. Qui natura, cultura e tradizioni enogastronomiche si intrecciano, dando vita a un’offerta ricca e variegata. “Valtellina Taste of Emotion” rappresenta nove eccellenze DOP e IGP, come la Bresaola della Valtellina IGP e il Bitto DOP, che insieme generano un valore complessivo di oltre 270 milioni di euro. Il progetto mira a integrare turismo, enogastronomia e prodotti agroalimentari per offrire un’esperienza autentica e memorabile.

Lo spot che racconta un territorio

Il nuovo spot “In Valtellina, è tutto qui” sarà trasmesso dal 15 dicembre sulle principali reti televisive nazionali. Realizzato dall’Azienda di Promozione e Formazione della Valtellina (APF Valtellina), il video condensa in 30 secondi tutta la bellezza e la varietà del territorio. Le immagini evocative accompagnate da una voce narrante portano lo spettatore attraverso piste spettacolari, paesaggi unici, terme e tradizioni enogastronomiche. Lo spot sarà supportato anche da una campagna digitale, con banner e sponsorizzazioni sui social.

I protagonisti

Nevio Devidé, Chief Revenue Officer di Milano Cortina 2026, ha espresso entusiasmo per il nuovo ruolo del Distretto della Valtellina, sottolineando come questa partnership aumenti la visibilità internazionale della regione e apra nuove possibilità di collaborazione. Claudio Palladi, presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, ha ribadito l’importanza di sfruttare sinergicamente le eccellenze locali per offrire ai visitatori un’esperienza unica.

Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia, ha lodato la capacità della Valtellina di coniugare bellezze naturali e prodotti d’eccellenza, affermando che i Giochi rappresentano un’occasione irripetibile per mostrare al mondo il valore del territorio. Il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme per promuovere un senso di appartenenza e identità, guardando oltre le Olimpiadi.

Un’opportunità storica

Loretta Credaro, presidente della Camera di Commercio di Sondrio, ha dichiarato che l’associazione del marchio valtellinese al logo olimpico aumenterà la notorietà del territorio, portando benefici a tutti i settori economici. Anche Elio Moretti, presidente di APF Valtellina, e Marco Campanari, presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, hanno evidenziato il ruolo fondamentale delle Olimpiadi per lo sviluppo del turismo e delle imprese locali.

Roberto Galli, vicepresidente dell’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio, ha parlato della legacy che i Giochi lasceranno, esortando il territorio a cogliere questa opportunità per rafforzare le sinergie tra turismo, commercio e prodotti tipici.

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina è impegnato nella promozione e valorizzazione dei prodotti DOP e IGP, collaborando con istituzioni e operatori locali per creare una rete che esalti le bellezze naturali, la cultura e la gastronomia del territorio. Con il marchio “Valtellina Taste of Emotion”, il Distretto rappresenta un simbolo di tipicità, genuinità e qualità, pronto a mostrare al mondo il meglio della Valtellina in occasione di Milano Cortina 2026.

Related Post