Breaking
Mar. Gen 21st, 2025

Il rapporto Accenture Life Trends 2025, giunto al suo diciottesimo anno, individua cinque macro-tendenze globali destinate a ridefinire le relazioni tra individui e aziende. Tra i punti chiave, emerge come la fiducia e l’interazione con la tecnologia giochino un ruolo cruciale nelle dinamiche tra consumatori e brand.

Accenture-LifeTrends2025-Infographic_compressed

Ecco una panoramica dei trend identificati nel rapporto:

  1. Ricostruire la fiducia tra consumatori e brand: La fiducia rimane un elemento chiave per il successo delle aziende, ma con l’evoluzione delle aspettative dei consumatori, il 62% delle persone considera la fiducia come un fattore decisivo per stabilire una relazione con un brand. Le aziende devono concentrarsi sulla trasparenza e la responsabilità per guadagnare e mantenere questa fiducia.
  2. Il paradosso della velocità e della creatività: L’intelligenza artificiale (IA) continua a rivoluzionare il modo in cui le aziende operano, e mentre tre lavoratori su quattro vedono il potenziale dell’IA generativa, emergono preoccupazioni legate all’autenticità della creatività e alla sicurezza lavorativa. L’IA offre opportunità straordinarie per velocizzare i processi, ma il valore umano resta essenziale.
  3. Navigare in un ecosistema in continua evoluzione: La necessità di adattarsi rapidamente a un contesto socioeconomico sempre più sfidante diventa imperativa per le aziende. I leader aziendali devono imparare a gestire un ambiente caratterizzato da incertezze crescenti e a trovare modi innovativi per creare valore e rimanere competitivi.
  4. La sostenibilità come chiave di differenziazione: Con una crescente enfasi su sostenibilità e responsabilità ambientale, le aziende devono adottare strategie che non solo soddisfino le aspettative dei consumatori, ma che abbiano un impatto positivo sulla società e sul pianeta. Questo approccio integrato alla sostenibilità sarà fondamentale per rimanere rilevanti in futuro.
  5. Verso una società iper-connessa: Le persone stanno ridefinendo i loro percorsi di vita, allontanandosi dalle tappe tradizionali come matrimonio e laurea, per seguire percorsi più fluidi e personalizzati. Le aziende devono saper cogliere queste nuove dinamiche e rispondere alle esigenze di una generazione che desidera maggiore libertà e personalizzazione nelle proprie esperienze.

“Con l’introduzione di nuove tecnologie, inclusa l’IA generativa, le persone stanno adattando le loro interazioni per mantenere il controllo“, ha dichiarato Fabio Sergio, Head of Design di Accenture Song per Italia, Europa Centro Orientale e Grecia. “ La fiducia online è oggi fondamentale: gli utenti sono sempre più attenti a ciò che vedono e credono, il che influenza il modo in cui interagiscono con le aziende. Sebbene le nuove tecnologie guidino la crescita, non possiamo trascurare l’importanza della fiducia e dell’umanità nel mantenere relazioni solide.”

La fiducia al centro delle relazioni digitali

Secondo il 18° rapporto annuale Life Trends di Accenture, oltre la metà delle persone mette in discussione i contenuti proposti online più di quanto accadesse in passato. Inoltre, il 62% ritiene che la fiducia sia un elemento fondamentale per decidere se interagire con un brand.

L’evoluzione tecnologica, guidata dai rapidi sviluppi dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’IA generativa, ha un impatto diretto sulle esperienze digitali della società. Sebbene le persone apprezzino la comodità offerta dalla tecnologia, avvertono sempre più la necessità di valutare con attenzione ciò che vedono e credono, cercando un nuovo equilibrio nel rapporto con il digitale.

“Il rapporto tra esseri umani e tecnologia è ormai strettissimo ed evolve a ritmi sempre più accelerati”, ha dichiarato Fabio Sergio, Chief Design Officer di Accenture Song per Italia, Europa Centro Orientale e Grecia. “Mentre scopriamo le nuove opportunità offerte dalle tecnologie emergenti, dobbiamo assicurarci che valori umani come fiducia, dignità e autenticità ne guidino l’evoluzione”.

Cinque macro-tendenze dei consumatori

Attraverso un’analisi globale, Accenture Song ha identificato cinque tendenze principali che delineano il futuro del rapporto tra tecnologia e persone, evidenziando le sfide e le opportunità per i brand nell’adattare le loro strategie.

Il valore della fiducia

L’affidabilità della tecnologia digitale è sempre più minacciata da un crescente numero di truffe che confondono i confini tra contenuti autentici e ingannevoli. L’IA generativa acuisce questa situazione, mettendo a rischio la fiducia degli utenti. Secondo Accenture, oltre la metà delle persone oggi mette in dubbio l’autenticità dei contenuti online, con il 33% che ha subito attacchi come deepfake o truffe nell’ultimo anno. Per contrastare questa erosione della fiducia, i marchi devono creare punti di riferimento affidabili nelle comunicazioni e nei prodotti.

Le sfide dei genitori digitali

I genitori affrontano il difficile compito di aiutare le nuove generazioni a sviluppare un rapporto sano con la tecnologia. L’accesso illimitato a internet e ai social media ha generato comportamenti estremi e ha esposto i giovani a rischi significativi. La ricerca di Accenture mostra che i giovani tra 18 e 24 anni sono più del doppio rispetto agli over 55 a riconoscere l’influenza dei social media sulla propria identità. Inoltre, circa due terzi della Generazione Z e dei Millennials ammettono di trascorrere più tempo online di quanto vorrebbero. Per risolvere questa situazione, è necessario un dibattito che porti a misure protettive efficaci.

L’economia dell’impazienza

Oggi, tre consumatori su quattro desiderano che le aziende rispondano più rapidamente alle loro esigenze. Più della metà predilige soluzioni immediate, spesso affidandosi alle comunità online per ottenere risposte veloci, anche a rischio della sicurezza finanziaria o della salute. Questa dinamica richiede ai marchi di adattarsi rapidamente per mantenere la fedeltà dei consumatori.

La dignità del lavoro

L’introduzione dell’IA generativa sta trasformando il lavoro, rendendolo più efficiente secondo il 44% dei lavoratori intervistati, ma anche meno creativo e più meccanico per il 15%. È essenziale che i leader promuovano un ambiente lavorativo che valorizzi la dignità e la motivazione, mantenendo l’autonomia come elemento chiave per garantire qualità e soddisfazione.

Rinaturalizzazione sociale

Sempre più persone cercano esperienze autentiche e sensoriali che le riconnettano con la natura e con gli altri. La ricerca evidenzia che il 42% delle esperienze più piacevoli dell’ultima settimana è legato a eventi vissuti nella vita reale, rispetto al 15% attribuito a esperienze digitali. Questo trend rappresenta un’opportunità per le aziende di ripensare il proprio ruolo, allineandosi al desiderio di autenticità e coinvolgimento profondo.

Una nuova era di equilibri digitali

“A livello globale, siamo arrivati a un punto di svolta nel nostro rapporto con il lavoro, nelle relazioni sociali e nell’uso della tecnologia”, ha dichiarato Alessandro Diana, Managing Director di Accenture Song per Italia, Europa Centro Orientale e Grecia. Gli effetti di questi cambiamenti influenzano ogni aspetto della vita, dalle interazioni con i brand alla crescita dei figli, portando a un nuovo equilibrio tra il digitale e il reale.

Related Post