Breaking
Mar. Gen 21st, 2025

Nel 1944, Angelo Vergani fondò un piccolo laboratorio di pasticceria in viale Monza, dando vita a ciò che oggi rappresenta l’ultimo grande marchio milanese a produrre in città l’autentico Panettone di Milano.

Da allora sono trascorsi ottant’anni, ma la dedizione e l’amore con cui la famiglia Vergani, ormai alla quarta generazione, preserva e tramanda questa eccellenza dolciaria restano immutati. Nel tempo, l’azienda ha integrato ricerca e innovazione per garantire un prodotto di qualità artigianale anche a fronte di una produzione sempre più ampia.

Oggi, alla guida dell’impresa familiare ci sono Lorella e Stefano Vergani, nipoti del fondatore Angelo, che coniugano il rispetto delle radici con una visione orientata al futuro, supportati dall’ingresso in azienda dei figli di Lorella, Andrea e Marco Raineri.

“Per celebrare questo importante traguardo – raccontano Lorella e Stefano Vergani – abbiamo creato uno speciale incarto per il Panettone Classico. Il design, realizzato a mano, si ispira agli anni ’50, quando nostro nonno trasferì la produzione nello stabilimento dove lavoriamo ancora oggi. L’incarto richiama Milano: sullo sfondo spiccano le guglie del Duomo, mentre in primo piano troneggia il panettone, simbolo della città tanto quanto la sua cattedrale. Intorno, una piazza animata e festosa, che cattura l’atmosfera natalizia che si avvicina.”

Nel laboratorio di via Oristano, a pochi passi dal luogo originario dove Angelo Vergani trasferì la produzione nel 1949, oggi si sfornano migliaia di lievitati, numeri ben lontani dalle poche centinaia del 1944. Tuttavia, la quantità non compromette in alcun modo la qualità. Ogni panettone è realizzato seguendo la tradizione artigianale, con lo stesso lievito madre creato dal fondatore ottant’anni fa, rinfrescato tre volte al giorno, ogni giorno dell’anno. La lavorazione richiede tre giorni, rispettando i tempi necessari per ottenere un prodotto di qualità superiore.

Nel 2018, l’azienda Vergani ha collaborato con la Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia per definire il PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) “Panettone di Milano”. Questo standard garantisce caratteristiche qualitative superiori rispetto alla produzione industriale, prevedendo l’uso esclusivo di lievito madre naturale e ingredienti freschi e selezionati.

L’attenzione alla qualità si riflette anche nell’impegno verso la sostenibilità. L’azienda Vergani ha infatti eliminato completamente l’uso di uova e ovoprodotti provenienti da allevamenti in gabbia, dimostrando che il rispetto per il benessere animale può iniziare anche da piccoli gesti.

Related Post