Sono disponibili i dati della total digital audience del mese di Ottobre 2024, prodotti dal sistema Audiweb e distribuiti da Audicom.
La Total Digital Audience del mese di ottobre è rappresentata da 44,6 milioni di persone che hanno navigato dai dispositivi rilevati (Mobile – Smartphone e/o Tablet – e Computer), pari al 76,3% della popolazione dai 2 anni in su. La fruizione di internet da Mobile ha riguardato il 94,7% della popolazione tra i 18 e i 74 anni, online per 71 ore complessive nel mese.
Sono stati 37,3 milioni gli individui dai 2 anni in su che hanno navigato almeno una volta nel giorno medio, online per 2 ore e 51 minuti per persona.
![](https://www.foodaffairs.it/wp-content/uploads/2024/12/TotalDigitalAudience_Ottobre2024-1024x682.jpg)
![](https://www.foodaffairs.it/wp-content/uploads/2024/12/TotalDigitalAudience_profili_Ottobre2024.jpg)
![](https://www.foodaffairs.it/wp-content/uploads/2024/12/TotalDigitalAudience_tempo_Ottobre2024-1024x783.jpg)
![](https://www.foodaffairs.it/wp-content/uploads/2024/12/TotalDigitalAudience_area-geo_Ottobre2024.jpg)
![](https://www.foodaffairs.it/wp-content/uploads/2024/12/TotalDigitalAudience_siti-app_Ottobre2024-1024x633.jpg)
Nel giorno medio di ottobre risultano online il 64,3% degli uomini (18,3 milioni) e il 63,3% delle donne (18,9 milioni), con un livello di penetrazione molto elevato – almeno l’85% – in tutte le fasce d’età tra i 18 e i 64 anni.
Dai dati sulla provenienza geografica degli utenti, si osserva che nel giorno medio di questo mese di rilevazione erano online il 68,6% della popolazione del Nord Ovest (10,7 milioni), il 65,3% del Nord Est (7,5 milioni), il 62% del Centro (7,2 milioni) e il 60,2% del Sud e Isole (11,8 milioni).
Rispetto al mese precedente, il tempo dedicato all’online è rimasto complessivamente costante, registrando un incremento del 6,4% per i 55-64enni che, nel giorno medio hanno navigato per 2 ore e 46 minuti, sebbene per minor tempo rispetto ai 35-44enni (3 ore e 8 minuti), ai 25-34enni e ai 45-54enni (3 ore e 4 minuti per questi due segmenti della popolazione) e a poco meno rispetto ai 18-24enni (2 ore e 49 minuti).
Per quanto riguarda le preferenze degli utenti online, nel mese di ottobre le categorie di siti e app mobile hanno mantenuto un pubblico costante rispetto al mese di settembre, con un incremento, tra le 20 più gettonate, registrato per l’aggregazione “Food & Cooking” (+6% gli utenti che hanno navigato tra le entità di questa categoria e +15,3% del tempo).
A fronte di un’audience mensile stabile, si registrano incrementi nel tempo di almeno il 10% per alcune tra le principali categorie. È il caso degli strumenti e servizi online (Internet Tools/Web Services, con 13,5% del tempo), dell’ecommerce (Mass Merchandiser, con +15,4% del tempo), dell’offerta dei software online (+16,5%), dell’abbigliamento e dello stile (+17,9%) e, non rappresentati nella tabella, per quelli dedicati alla salute e alla nutrizione (Health, Fitness & Nutrition, +13,7% del tempo), ai servizi bancari e di credito (Full Service Banks & Credit Unions, +14,7%), dei broadcaster online (+19,3%) e agli strumenti finanziari (Financial Tools, +18,9%).
(grafico nella pagina successiva)
_____________________________________________
*Nel documento di sintesi sono riportati i dati sintetici della Total Digital Audience degli editori iscritti al servizio di rilevazione organizzati per Custom Property (Concessionarie), Parent (Editori) e Brand e Sub-Brand, suddivisi per contenuti “Sito & Mobile App” e “Video”, con la novità dell’introduzione del dato mensile che si aggiunge al dato di giorno medio già rappresentato in questo documento di consultazione. Sono ancora disponibili le informazioni di dettaglio sulle componenti di audience di ogni editore iscritto ad Audiweb, distinguendo, nella pagina “Brand & Sub-brand”, i dati dell’audience “organica” (perimetro organico) dai dati dell’audience “complessiva o non organica” (perimetro complessivo) derivanti da accordi editoriali di cessione del traffico (TAL – Traffic Assignement Letter).
Tutte le informazioni sul sistema di rilevazione Audiweb e sui dati disponibili sono consultabili sul sito www.audiweb.it e nel documento completo delle Note Informative consegnate ad AGCOM e pubblicate sul sito.
Legenda
Audiweb Database: è il prodotto principale del sistema di rilevazione Audiweb, la base dati da cui vengono organizzate tutte le informazioni sulle navigazioni rilevate dai differenti device (Computer, Smartphone e Tablet), per i publisher iscritti al servizio e per l’intera offerta disponibile online, fornendo dati di navigazione e profili socio demografici degli utenti che hanno navigato, con la più ampia stratificazione e ricchezza di informazioni.
Disponibile a cadenza mensile per tutti gli iscritti al servizio, consente di costruire, valutare ed ottimizzare piani media in base alle tradizionali metriche di reach&frequency e GRP.
Definizione di utenti unici
Il numero di singole persone, deduplicate, che si sono collegate, in un determinato arco temporale, ad un sito e/o elementi di esso effettuando una o più visite.
Differiscono dai browser unici in quanto rappresentano persone fisiche.
Intervallo “giorno medio”
Il giorno medio indica, per il mese di riferimento, il numero medio di utenti unici giornalieri, che nel giorno hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.
Come si calcola il giorno medio?
La somma degli utenti unici di ciascun giorno del mese osservato / numero dei giorni del mese = il numero medio di utenti unici giornalieri del mese di osservazione.
Intervallo “mese”
Il dato mensile per il mese di riferimento, il numero di utenti unici (persone fisiche) che in questo intervallo hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.
Differenza tra dato “mese” e dato “giorno medio”
L’osservazione del dato mensile rende un’idea della copertura del mezzo nel periodo di rilevazione, mentre l’osservazione del dato nel giorno medio fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo da parte degli utenti unici.