Il live shopping sta emergendo come una delle tendenze più innovative nel panorama digitale, capace di combinare la forza dei social media con l’efficacia dell’e-commerce. Secondo la ricerca Live Shopping: la rivoluzione dell’e-commerce, condotta da Nielsen per Bazr, app di live social commerce in Europa, gli italiani stanno abbracciando questo nuovo modo di acquistare, pronto a ridefinire le regole dello shopping online.
Il live shopping cambia l’e-commerce
Lo studio ha coinvolto 2.060 persone tra i 18 e i 44 anni che effettuano acquisti online e seguono influencer, analizzando come e-commerce e social media, già profondamente intrecciati, possano influenzare ulteriormente le abitudini di acquisto nel breve termine.
Il ruolo centrale dell’e-commerce: vantaggi e sfide
L’e-commerce è ormai una componente fondamentale del retail, apprezzato per la sua comodità (67%), la possibilità di confrontare prezzi e recensioni (63%) e l’ampia varietà di prodotti (51%). Tuttavia, non mancano le criticità. Quasi la metà degli acquirenti online (49%) lamenta la mancata corrispondenza tra i prodotti acquistati e le descrizioni o immagini, mentre il 44% segnala l’inaffidabilità delle recensioni.
Tra le sfide emergono anche problematiche logistiche e strutturali, come il timore di utilizzare carte di credito (30%), difficoltà nei resi (31%) e costi o tempi di spedizione elevati (45%).
I social media come driver dell’acquisto digitale
I social media giocano un ruolo decisivo nel processo d’acquisto. Per il 93% degli intervistati, le piattaforme influenzano significativamente le decisioni di shopping online. Tra le attività principali, il 78% degli utenti scopre nuovi prodotti, il 66% segue trend emergenti, mentre il 63% consulta commenti e recensioni.
Il divario tra social e acquisti
La ricerca evidenzia però una significativa perdita di conversioni tra il momento in cui gli utenti scoprono un prodotto sui social e l’effettivo acquisto: il 48% degli intervistati non finalizza l’acquisto. Tra le cause principali vi sono la dimenticanza del prodotto (17%), l’incertezza su dove trovarlo (13%) e un’esperienza d’acquisto percepita come frustrante (1%).
La crescita dei contenuti live: autenticità e interazione
I contenuti live stanno conquistando sempre più pubblico: il 46% degli intervistati ha aumentato il consumo di live nell’ultimo anno, attratti dall’intrattenimento (33%), dal senso di community (35%) e dalla possibilità di interazione diretta con creator o celebrità (39%). L’autenticità dei conduttori è apprezzata dal 37%, con un picco del 42% tra i giovani di 18-24 anni.
Il live shopping: una nuova frontiera
Il live shopping emerge come una soluzione innovativa che supera i limiti dell’e-commerce tradizionale. Il 58% degli intervistati lo conosce e il 49% è propenso a utilizzarlo. Tra i vantaggi, il 36% apprezza la possibilità di vedere il prodotto in diretta, superando le descrizioni statiche, mentre un terzo degli utenti valorizza la trasparenza e l’immediatezza dell’acquisto su un’unica piattaforma.
Bazr e il futuro dell’e-commerce
“Questa indagine conferma ciò che Bazr ha intuito fin dall’inizio: possiamo trasformare l’esperienza d’acquisto online rendendola più autentica, interattiva e vicina alle persone”, spiega Simone Giacomini, fondatore di Bazr. “Bazr nasce per colmare i divari tra brand, creator e consumatori, combinando l’intrattenimento delle live con la praticità dell’e-commerce. Il futuro dello shopping è più umano e con Bazr è già qui.”