Notizie
Sab. Giu 21st, 2025

La Campagna “Un mondo oltre la mela” accompagna in un percorso sensoriale per degustare questo frutto

La Campagna “Un mondo oltre la mela” del Consorzio Mela Alto Adige prevede una serie di attività di formazione e promozione che, in collaborazione con alcune figure professionali specializzate, come i sommelier della mela, presentano una guida per imparare a degustare le mele, anche a casa, e orientarsi tra le tantissime varietà attivando tutti e 5 i sensi.

Sul sito mondomela.eu della campagna è possibile reperire informazioni più dettagliate su come degustare una mela, su abbinamenti sorprendenti con altri ingredienti e ricette sfiziose per ciascuna varietà.

Nell’immaginario collettivo le degustazioni riguardano tendenzialmente prodotti stagionati e con diverse fasi di lavorazione come il vino e il formaggio, ma nella realtà possono includere anche le mele. Ogni varietà di mela, infatti, racconta una storia sensoriale e offre un’esperienza gustativa unica, da variare nel corso dell’anno a seconda della disponibilità stagionale: dalla classica Mela Alto Adige IGP, come ad esempio Golden Delicious e Granny Smith, alle più esclusive mele Club, come Kanzi®, envy™, yello®. Scopriamo allora come si degusta una mela.

I 3 CRITERI PER DEGUSTARE UNA MELA

È possibile riconoscere le proprietà organolettiche di una mela attraverso 3 criteri principali: la struttura, il gusto e l’aroma.

La struttura di una mela può essere descritta tramite cinque sottocategorie: la durezza della polpa, che può variare a seconda della forza necessaria ad effettuare il primo morso; affinando l’udito, si può percepire la croccantezza; durante la masticazione, infine, si può definire e riconoscere la succosità, lo spessore della buccia e anche la finezza della polpa.

Il gusto di una mela si definisce invece su una scala che va da dolce ad aspro, e nella maggior parte dei casi è una combinazione di entrambi. Per esempio, una mela envy™ si distingue per la sua dolcezza intensa; una Fuji invece ha un gusto dolcissimo connotato però anche da una punta di acitidtà.

Arriviamo infine all’ultimo criterio, l’aroma. I primi sentori degli aromi di una mela si percepiscono nell’odore e vengono poi confermati in bocca, durante la masticazione. La ruota degli aromi (vedi immagine) aiuta a classificarli e a definirli in 7 macro famiglie. Ad esempio, la mela yello® evoca sentori di frutti tropicali, mentre una Cosmic Crisp® si caratterizza per degli aromi prevalentemente fruttati e agrumati.

I 3 CRITERI PER DEGUSTARE UNA MELA

LE 5 FASI DELLA DEGUSTAZIONE

Ora che i criteri sono definiti, possiamo cominciare con la degustazione vera e propria. Per prima cosa, è necessario selezionare almeno 2 diverse varietà di mele, assicurandosi che siano mature e di buona qualità.

FASE 1: OSSERVARE

Si comincia con la vista, analizzando l’aspetto esteriore delle mele, dalla forma del frutto alle caratteristiche della buccia. Il primo elemento che colpisce è sicuramente il colore della buccia, affinando l’osservazione si può notare l’eventuale presenza di lenticelle (i piccoli pori che favoriscono la respirazione della mela) ed eventuali striature.

FASE 2: ANNUSARE

Successivamente l’olfatto permette di esplorare tutti i diversi aromi che provengono da una mela. Inspirando lentamente, gli aromi riconoscibili possono essere quelli di agrumi o frutti tropicali, quelli verdi, fino a raggiungere note speziate.

FASE 3: ASCOLTARE

Mettendo in bocca uno spicchio di mela, al primo morso, l’attenzione viene posta sul grado di intensità del suono emesso durante la masticazione; si nota se la mela è più o meno croccante.

FASE 4: PERCEPIRE

In questa fase, l’attenzione viene posta sulla durezza e la persistenza della polpa e della buccia della mela, ossia il tempo necessario a completare la masticazione. Viene percepita anche la croccantezza e la succosità della mela.

FASE 5: SENTIRE IL GUSTO

Masticando la mela, viene percepito il gusto che può essere dolce, mediamente dolce o acido o anche bilanciato. In bocca, prosegue anche l’analisi degli aromi specifici che caratterizzano ciascuna mela.

Seguendo questi cinque passaggi, diventa semplice organizzare una degustazione di mele anche a casa, mettendo alla prova tutti e i 5 i sensi.

Related Post