Notizie
Mer. Apr 30th, 2025

Nasce Ilcibodellealpi.it, ecommerce specializzato nelle produzioni delle piccole aziende delle Alpi italiane

Nasce l’ecommerce www.ilcibodellealpi.it con l’intento di rendere disponibili facilmente le produzioni giornaliere delle piccole aziende a conduzione familiare dei borghi delle Alpi italiane a rischio di spopolamento.

A cominciare da quelli della Valtellina e della Valle Camonica, designata dall’UNESCO Riserva della Biosfera (UNESCO 2018) e terra di origine gli ideatori dell’iniziativa: Fabrizio Zanotti, documentarista ed esperto di comunicazione, impegnato da anni nella valorizzazione del cibo, dell’ agroecologia, e delle comunità alpine; Valentino Bonomi, laurea in agraria alla Università della Montagna di Edolo e titolare con la moglie della azienda agricola e di agriturismo San Faustino a Ceto (Bs), dove i Bonomi vivono da secoli e oggi abitata appena da 777 persone; Claudio Furloni, ex dipendente in pensione del Comune di Milano, esperto di cibo e storia delle comunità alpine.

L’offerta ecommerce comprende diverse tipologie di formaggi a latte crudo vaccino e di capra, pasta fresca come i Casoncelli Camuni e i Calsù di Vione, prodotti da forno come il pane prodotto con farine locali e lievito madre, vini estremi, pasta a lenta essicazione con farine e acqua di montagna, dolci tipici come la spongada o la bisciola cotte nel forno a legna, il salame camuno o la slinzega e bresaola della Valtellina. Non mancheranno gli ortaggi biologici e biodinamici. Tutto da piccole realtà di montagna dove la produzione del cibo è un’arte tramandata da generazioni.

A Milano aprirà a ottobre 2023 il primo punto fisico di ritiro dei prodotti in via Ascanio Sforza 57, secondo una logica di slow delivery. Il locale appartiene agli imprenditori milanesi Giampiero Carota e Davide Casneda che hanno sposato l’idea. Tuttavia, in alcune zone della città sarà possibile anche ricevere gli acquisti al proprio indirizzo pagando un sovrapprezzo per sostenere attività di piantumazione a compensazione della CO2 emessa in atmosfera. I punti di ritiro vogliono essere anche luoghi d’incontro, front office per le prenotazioni dei freschi e spazio per esposizioni ed eventi.

Con www.ilcibodellealpi.it, che mira a riunire tutti i piccoli produttori delle nostre montagne, dal Piemonte al Friuli, si favorisce un modello di sviluppo sostenibile. Le parole chiave sono agroecologia e biodiversità, artigianalità, ma anche turismo sostenibile, alternativo ai grandi flussi legati allo sci; salvaguardia della tradizione senza ridurla a folklore, ma anzi traghettandone i valori negli scenari economici e di vita più attuali. Non ultimo, si crea lavoro per i giovani: solo in Valle Camonica si stimano alcune centinaia di potenziali opportunità.

Il patrimonio alimentare alpino racchiude la costante e millenaria ricerca di equilibrio tra uomo e natura e per questo il cibo delle Alpi è un laboratorio di buone pratiche agricole, ma anche di filosofia di vita: “Da noi – ricorda Fabrizio Zanotti – c’è una cultura dei limiti perché l’asprezza della terra ci insegna che non le si può chiedere più di quello che ci può dare e che la terra e gli animali vanno tutelati, non sfruttati, perché si sopravvive o si muore insieme”.

La montagna, a differenza degli oceani e delle foreste, non è interessata direttamente dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, eppure è un genere territoriale rilevante per l’Italia e proprio le comunità di montagna possono offrire risposte concrete ai grandi temi ambientali e alimentari del nostro tempo.

Related Post