Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Food Affairs

HORECA

Nasce il primo Osservatorio sulla Ristorazione nei Centri Commerciali

Creato da Aigrim (Associazione Imprese Grande Ristorazione Multilocalizzate) insieme a CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali) guidato dal Presidente Roberto Zoia, con il supporto di Deloitte Italia.

Aigrim (Associazione Imprese Grande Ristorazione Multilocalizzate) insieme a CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali) danno vita al primo Osservatorio sulla Ristorazione nei Centri Commerciali, che punta a fornire insights strategici per gli operatori del settore utili a definire direttive strategiche di crescita, oltre a identificare azioni di miglioramento delle performance del comparto.

Strutturato su base continuativa, con il supporto di Deloitte Italia, l’Osservatorio andrà ad analizzare una serie di indicatori di prestazione condivisi tra i vertici delle principali catene di ristorazione nei centri commerciali (tenants) e un panel selezionato delle più rappresentative società di gestione/proprietari dei Centri Commerciali sul mercato italiano (landlords).

Dall’analisi dei dati condivisi, che verranno raccolti e gestiti in modo riservato e anonimo, verranno elaborate e rese disponibili informazioni significative che potranno favorire una migliore pianificazione commerciale tra tenant e landlord, implementare la visibilità sui dati di performance di ciascuno (quali ad esempio: fatturato per categoria merceologica, traffico, tempo di permanenza, ecc.) e definire un benchmark competitivo rispetto ad altri Centri Commerciali e punti vendita che aderiscono all’Osservatorio.

Il progetto rappresenta un nuovo passo nel favorire il dialogo tra tenants e landlords, già avviato da Aigrim a ottobre 2022 attraverso il convegno “Ristorazione e Centri Commerciali – Ritorno al Futuro”, con lo scopo di migliorare le performance del comparto, identificando punti e azioni di miglioramento rispetto alle urgenze comuni emerse durante il convegno dello scorso anno, in particolare la necessità di innovazione e diversificazione dell’offerta e di un piano marketing congiunto ed efficace.

“L’Osservatorio consentirà di avere una visione condivisa, tra landlord e tenant, dei principali indicatori di performance delle grandi superfici commerciali e delle food court, strumento essenziale per definire congiuntamente le linee di sviluppo futuro e le azioni per migliorare i relativi trend di crescita – commenta Cristian Biasoni, Presidente Aigrim – Un progetto che conferma l’impegno di Aigrim a promuovere e sostenere iniziative che puntano alla rivitalizzazione di un comparto tra quelli che hanno sofferto maggiormente a causa della pandemia”.

Advertisement. Scroll to continue reading.

“Con Aigrim e Deloitte abbiamo strutturato questo Osservatorio sulla ristorazione che intende essere un vero e proprio strumento di lavoro a servizio degli operatori, da cui potranno attingere dati cruciali per conoscere le proprie performance e il proprio posizionamento competitivo. Si tratterrà, inoltre, di un’analisi interessante anche per tutto il comparto della ristorazione e per i brand già presenti o che intendono approcciarsi al mondo dei centri commerciali, in quanto potranno valutare, con dati presi sul campo, i vantaggi del format offerto da shopping center, factory outlet e parchi commerciali – aggiunge Roberto Zoia, Presidente CNCC -. È un progetto che si inserisce perfettamente nell’approccio innovativo e volto alla ricerca di un’offerta personalizzata che sta caratterizzando sempre di più la proposta food nelle nostre strutture, grazie alla quale sia i tenant che i landlord stanno ottenendo ottimi risultati”.

La prima fase di lancio dell’Osservatorio prevede l’avvio di un progetto pilota con la selezione di un panel che includerà fino a 20 centri commerciali, diversificati per dimensione, tipologia (shopping center, retail park, factory outlet) e localizzazione (urbano, periferico, extra urbano). Seguirà poi una presentazione dei primi risultati in autunno, in occasione del prossimo convegno promosso da Aigrim e dedicato al mondo della Ristorazione.

Articoli correlati

HORECA

I punti chiave dello studio CGA by NielsenIQ: CGA by NielsenIQ presenta l’analisi e la ricerca nel settore On Premise, in collaborazione con Jakala, delinea la mappa...

DIGITAL, E-COMMERCE, AI, NFT

“Per noi patatine fritte e anelli di cipolla”. Cinque minuti dopo non è lo stesso cameriere che viene al tavolo, a portare i fritti....

HORECA

Si consolida il recupero della ristorazione nel secondo trimestre del 2023. La variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente registra un incremento del 13,8%....

COMUNICAZIONE

Uno li vede in foto enormi e gli viene l’acquolina, poi li ordina e si vede arrivare un hamburger molto più piccolo e non...

HORECA

Barcellona non è una città per single. Come racconta un articolo de El Pais, i ristoranti delle vie del centro rifiutano le prenotazioni per...

HORECA

Oltre un terzo della spesa turistica di italiani e stranieri nell’estate 2023 è destinato alla tavola per un valore che supera i 15 miliardi...

-