Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Food Affairs

COMUNICAZIONE

Stop alla pubblicità di cibo spazzatura nei programmi tv per bambini. Lo chiedono i pediatri italiani

Sip: ‘Governo applichi linee guida Oms su marketing alimentare’

Stop alla pubblicità di cibo spazzatura nei programmi Tv destinati ai bimbi. E’ la richiesta della Società italiana di pediatria (Sip), che prende spunto delle nuove line guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) secondo le quali il marketing alimentare è una minaccia per salute bimbi. “Un documento che accogliamo con grande soddisfazione.

Auspichiamo – riporta Adnkronos – che anche il Governo italiano ne dia presto concreta applicazione nel nostro Paese, cominciando con il vietare o limitare” questo tipo di pubblicità “nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitale”, dice Annamaria Staiano, presidente della Sip, in merito al testo ‘Policies to protect children from the harmful impact of food marketing’ dell’Oms.

LINEE GUIDA OMS – Policies to protect children from the harmful impact of food marketing

Policies-to-protect-children-from-the-harmful-impact-of-food-marketing-WHO-guideline

Le linee guida raccomandano ai Paesi membri di attuare politiche obbligatorie per tutelare i minori dalla pubblicità di alimenti e bevande analcoliche ad alto contenuto di acidi grassi saturi, acidi grassi trans, zuccheri liberi e sale. Nonostante risalga al 2010 l’approvazione della raccomandazione Oms sulla commercializzazione di alimenti e bevande analcoliche ai bambini, a tutt’oggi – sottolinea il nuovo documento – i minori continuano a essere bombardati dalla commercializzazione di questi alimenti il cui consumo è associato a sovrappeso, obesità ed effetti negativi sulla salute.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Le linee guida dell’Oms si basano su una revisione sistematica della letteratura scientifica che ha valutato, nei minori da 0 a 18 anni, l’esposizione al marketing alimentare attraverso televisione, media digitali, riviste e sponsorizzazioni sportive, negozi, scuole, all’aperto, sui mezzi pubblici e nei ristoranti. “Il rapporto – spiega la presidente Sip – ha messo in luce che le tecniche di commercializzazione di cibi malsani influiscono negativamente sulle scelte alimentari, sulle richieste di prodotti dei bambini agli adulti, ma anche sui comportamenti e le convinzioni legate al cibo. L’incremento dell’uso del marketing digitale, in particolare, è motivo di crescente preoccupazione perché amplifica questi messaggi e il coinvolgimento dei bambini”.

“Consentire ai bambini di tutte le età di raggiungere il loro pieno potenziale di sviluppo è un diritto umano e una base fondamentale per lo sviluppo sostenibile. I diritti dei bambini, compresi quelli alla salute, a un’alimentazione adeguata e nutriente, alla privacy e alla libertà dallo sfruttamento, sono minacciati dalla commercializzazione di alimenti Hfss (High in fat, sugar and salt,)”, conclude il rapporto.

Da qui l’invito dell’Oms agli Stati membri a intervenire con “leggi forti e complete”, dal momento che gli appelli a pratiche di marketing responsabili sinora non hanno portato ai risultati sperati.

-
-

Articoli correlati

COMUNICAZIONE

Crik Crok, uno dei principali player nazionali nella produzione e distribuzione di snack salati, ha ospitato il Ministro Francesco Lollobrigida e il Sindaco di Pomezia Veronica Felici nella...

COMUNICAZIONE

Hausbrandt conferma la partnership ad “Artisti del Panettone 2023”, da sempre appuntamento invernale di spicco del panorama meneghino, in programma a Palazzo Castiglioni –...

COMUNICAZIONE

FC Internazionale Milano e Dole Italia annuncia di aver siglato un accordo che vedrà l’Azienda leader nella produzione e distribuzione di frutta fresca di...

COMUNICAZIONE

Quest’anno i mercati ortofrutticoli italiani si sono vestiti di verde e di rosso brillante grazie alle iniziative promozionali poste in essere da MelaPiù®, il...

COMUNICAZIONE

Acqua Minerale San Benedetto è l’acqua ufficiale della Firenze Marathon. La competizione podistica, giunta alla sua 39°edizione, si svolgerà il prossimo 26 novembre nella...

COMUNICAZIONE

Su Food Network canale 33 tutti alla scoperta di Napoli insieme a Barbara Foria e Fabio Esposito nel nuovo programma “PAZZI DI NAPOLI”, in prima tv dal 23 novembre ogni giovedì alle 22:00 e...

-