Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Food Affairs

COMUNICAZIONE

Il 1° giugno è la Giornata Mondiale del Latte. Confagricoltura: tuteliamo il nostro “oro bianco”

Con un valore della produzione di circa 5,5 miliardi nella fase agricola e 16,5 miliardi di quella commercializzata per la fase della trasformazione, il lattiero caseario è uno dei settori trainanti dell’agroalimentare italiano.

E il latte, soprattutto nella crescita, secondo evidenze scientifiche rappresenta una delle principali fonti di proteine nobili per la corretta dieta alimentare degli italiani e della popolazione mondiale. Lo sottolinea Confagricoltura alla vigilia della Giornata Mondiale del Latte, che si celebra il 1° giugno.

Guardando agli ultimi anni, l’offerta di latte bovino nazionale è aumentata sensibilmente e l’Italia, dal 2015 ad oggi, è passata dal 75% circa a poco meno del 100% di autoapprovvigionamento, raggiungendo una quasi sostanziale autosufficienza, con una produzione pari a quasi 13 milioni di tonnellate di consegne. Quella di latte ovicaprino, da alcuni anni si attesta stabilmente intorno alle 500mila tonnellate annue.

Gli allevatori hanno “spinto” infatti le produzioni con maggiori investimenti, soprattutto in innovazione, qualità e benessere animale, raggiungendo standard mai conseguiti in precedenza. Il mercato ha premiato questi sforzi e ha chiesto più latte nazionale, anche nel periodo della pandemia.

La grave emergenza che ha travolto l’Emilia Romagna nelle settimane scorse – con allevamenti completamente isolati, che stanno terminando le scorte di fieno ed acqua – deve far riflettere su quanto sia importante, ora piu’ che mai, impegnare congrue risorse investendo su ricerca e nuove tecnologie per fronteggiare i mutamenti climatici e per tutelare questo prezioso alimento attraverso aiuti concreti agli allevatori italiani, stanziando risorse economiche sufficienti a sostenere quello che è l’anello debole della catena.

Advertisement. Scroll to continue reading.

In questa direzione, Confagricoltura evidenzia che l’innovazione del sistema zootecnico italiano ha portato già a degli importanti risultati. Infatti, secondo gli ultimi dati pubblicati da ISPRA, il sistema produttivo ha ridotto complessivamente le emissioni di gas serra di circa il 13% nel periodo 1990-2021; nello stesso periodo, se si considera il solo metano, la riduzione osservata arriva al 13,8%, soprattutto grazie allo sviluppo degli impianti di biogas che, attraverso la digestione anaerobica dei reflui zootecnici, evitano la dispersione del metano in atmosfera.

L’80% della produzione di latte vaccino in Italia è concentrata i quattro regioni (Lombardia 46%, Emilia-Romagna 16%, Veneto 9% e Piemonte 9%). La spesa annua delle famiglie per i prodotti lattiero-caseari è di circa 20 miliardi di euro.

-
-

Articoli correlati

COMUNICAZIONE

Proseguono gli investimenti di Rovagnati in ambito Nutrition, uno dei cardini della strategia di sostenibilità dell’azienda declinati in People, Animal Welfare, Nutrition, Environment (P.A.N.E.)....

COMUNICAZIONE

La nuova creazione è stata velata durante la serata organizzato da “To Share The Italian Good Living” in collaborazione con Bentley. La nuova bottiglia,...

COMUNICAZIONE

 Fattorie Osella, azienda con 150 anni di storia e parte del Gruppo Mondelēz International, non smette di guardare al futuro e annuncia nuove iniziative...

COMUNICAZIONE

Recla rilancia i cubetti di Speck Alto Adige IGP della linea “Amici in cucina”, con un packaging semitrasparente che risalta tra gli scaffali grazie ad una forte personalità data dalla trasparenza...

COMUNICAZIONE

Sulla scia dell’impegno che da sempre anima Gruppo VéGé in ambito sociale e educativo con il sostegno attivo alle comunità, il primo Gruppo della Distribuzione Moderna...

COMUNICAZIONE

La mela incontra due fra i più apprezzati frutti esotici, il cocco e l’ananas, ed ecco un frullato biologico dal gusto fresco e appagante,...

-