Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

COMUNICAZIONE

Il turista enogastronomico? Ama cibo e vino, ha un potere di spesa alto e un buon network

turismo enogastronomico
turismo enogastronomico

Il turista enogastronomico, che unisce l’interesse per il vino a quello della buona cucina, si conferma di gran lunga il profilo più presente nelle cantine italiane. Sono visitatori curiosi di conoscere la realtà che visitano, hanno un potere di spesa mediamente alto e hanno spesso un buon network di conoscenze che abilita altri visitatori tramite passaparola.

È quanto emerge dal “Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea che offre interessanti elementi utili per cogliere le evoluzioni del mondo del vino e comprendere le reali opportunità delle vendite dirette e dell’enoturismo, attraverso l’analisi dei dati e dei trend di mercato. Spiccano così gli identikit dei turisti del vino che oggi, insieme al turista enogastronomico, vedono come protagonisti esperti winelover e sommelier, che con la loro testimonianza e il loro endorsement possono portare prestigio all’azienda, e al terzo posto la coppia romantica, e lo conferma il fatto che pic-nic e cene romantiche sono tra le esperienze più gettonate soprattutto in occasione di ricorrenze come compleanni e San Valentino.

“Il turismo del vino vive un momento felice e conferma il trend della ricerca esperienziale di chi viaggia. – spiega Roberto Villa, CMO e Digital Expert di Divinea – In questo contesto le aziende del vino hanno la necessità di conoscere il proprio cliente attraverso la raccolta dei dati e creare proposte enoturistiche sempre all’altezza delle aspettative”. I

Secondo i dati di Divinea oltre al turista enogastronomico, winelover e sommelier e coppia romantica, l’identikit del turista del vino ha altre importanti declinazioni. Al quarto posto ci sono i visitatori stranieri, che hanno cominciato a tornare dopo il periodo di emergenza sanitaria. Il numero di persone straniere è probabilmente calato rispetto agli anni pre Covid ma, in termini qualitativi, restano un bacino prezioso con un potere di spesa alto, che tende ad acquistare significativi quantitativi di vino. Al quinto posto entrano i neofiti e sempre più aziende stanno adattando la comunicazione per avvicinare persone curiose di scoprire per la prima volta cosa c’è dietro una bottiglia di vino. Al sesto posto si trovano gli sportivi che coniugano la bellezza dei luoghi del vino alle visite in cantina, in particolare quelle che si sono attrezzate per venire incontro alle loro esigenze con proposte dedicate e strutture dotate dei servizi necessari. Al settimo posto ci sono le famiglie, che soprattutto nel fine settimana e durante la stagione estiva, scelgono di passare in cantina una giornata in famiglia o dedicano alla visita un turismo di prossimità. All’ottava posizione c’è il turista casuale che non pianifica la visita, mentre al nono posto i visitatori con animali domestici che premiano le aziende che hanno l’accortezza di prendersi cura degli animali. All’ultimo posto il visitatore ricorrente, ovvero persone che hanno vissuto un’esperienza positiva in una cantina e sono i migliori candidati a diventare ambasciatori di un brand del vino.

-
-

Articoli correlati

COMUNICAZIONE

In Action, agenzia veronese da 27 anni specializzata in sales promotion, eventi e comunicazione, si è occupata dell’intero progetto a supporto dello storico prodotto...

COMUNICAZIONE

Quest’anno Wüber, Specialista in Wurstel dal 1976, ha deciso di celebrare l’inizio della stagione delle grigliate e ha scelto come partner Global Brand Communication,...

COMUNICAZIONE

Benedetta Rossi ha fatto della genuinità e della semplicità il suo punto di forza. Ad innovazione e rivoluzione alimentare la food star, tra le...

COMUNICAZIONE

Arborea, terzo player nazionale nella produzione di latte a lunga conservazione e leader nel comparto lattiero-caseario in Sardegna, lancia la sua prima campagna di...

COMUNICAZIONE

De Rica, brand della tradizione culinaria italiana che appartiene alla Casalasco Società Agricola, compie 60 anni e festeggia attivando un giveaway sul suo profilo...

COMUNICAZIONE

n palio per i titolari della Carta SpesAmica PAYBACK 35 Nuova 500 Elettriche, 150 biciclette elettriche Nilox National Geographic e 50.000 prodotti per avventure...

-