Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

SOSTENIBILITÀ

Piave DOP rinnova il suo impegno per il Patrimonio ambientale

Domani ricorre la Giornata Europea dei Parchi e il Consorzio di Tutela del Formaggio Piave DOP è fiero di rendere omaggio al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Custode di un patrimonio ambientale, dove il formaggio Piave DOP affonda le sue radici, prezioso da vivere, tramandare e soprattutto tutelare.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi non significa di fatto “solo” montagne, torrenti, boschi, piante ed animali unici, ma anche prodotti agricoli tipici che in questo territorio nascono e al quale devono la loro unicità – Racconta Chiara Brandalise, Direttrice del Consorzio di Tutela – Come il formaggio Piave DOP, che deve il suo gusto, inimitabile e premiato a livello internazionale, principalmente alle peculiarità del latte utilizzato, 100% bellunese e oltre il 60% raccolto proprio all’interno dei 15 comuni che fanno parte del Parco”.

Figlio delle Dolomiti Bellunesi, il formaggio Piave DOP condivide con il Parco gli obiettivi di tutela ambientale dell’area protetta e rispettando determinati requisiti è stato da poco inserito nel Circuito Carta Qualità, ovvero è stato riconosciuto come una di quelle produzioni, strettamente legate all’area del Parco, che rendono questo territorio unico al mondo.

“La collaborazione tra il Parco e il Consorzio di tutela del formaggio Piave DOP- ha dichiarato il Presidente del Parco, Ennio Vigne – rientra tra le attività volte a rafforzare la promozione di prodotti agroalimentari che abbiano un forte legame con il territorio e che possono dunque rappresentare dei veri e propri “ambasciatori” del Parco, anche oltre i confini nazionali”.

Il marchio del PNDB concesso al formaggio Piave DOP è la “Campanula D’Argento”, logo assegnato ai prodotti agroalimentari prodotti nell’ambito del territorio dei 15 Comuni del Parco, e che sono in possesso di una denominazione registrata (DOP, IGP, IGT) o inclusi nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali per la Regione Veneto.

Advertisement. Scroll to continue reading.
-
-

Articoli correlati

SOSTENIBILITÀ

In arrivo il primo Bilancio di Sostenibilità, per rendicontare l’impegno continuativo verso l’ambiente e le persone

COMUNICAZIONE

Gioca un ruolo da protagonista La Reserva de ¡Tierra! Cuba, prima miscela interamente tracciabile della gamma ¡Tierra!

GDO

“Raccogliere e distribuire gratuitamente cibo fresco e cucinato non è questione semplice. Banco alimentare lo fa da 20 anni attraverso una complessa e puntuale...

COMUNICAZIONE

La cantautrice e polistrumentista diventa portavoce di un messaggio di sostenibilità attraverso un viaggio alla scoperta della Rigenerazione

SOSTENIBILITÀ

Fòrema focalizzandosi sugli asset del green, l’ente di formazione del sistema confindustriale ha analizzato le risposte di 226 aziende, in quattro casi su cinque...

COMUNICAZIONE

Èonline all’indirizzo www.pearswithlove.eu, il sito del progetto comunitario “Pears with love: a case study of sustainable agriculture”, promosso da Apo Conerpo Sca e cofinanziato dalla...

-