Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

SOSTENIBILITÀ

Nestlé inaugura il suo Institute of Agricultural Sciences di Losanna dedicato ai sistemi alimentari sostenibili

Nestlé ha inaugurato ufficialmente il suo Institute of Agricultural Sciences di Losanna, in Svizzera, per contribuire al progresso dei sistemi alimentari sostenibili fornendo soluzioni scientifiche in ambito agricolo.

Paul Bulcke, Presidente di Nestlé, ha dichiarato: “Abbiamo coltivato rapporti diretti con generazioni di agricoltori in tutto il mondo. Per continuare a fornire alle persone alimenti gustosi, nutrienti e a prezzi accessibili, dobbiamo lavorare insieme per raggiungere un sistema alimentare più sostenibile. Il nuovo istituto rafforzerà le nostre competenze e utilizzerà la nostra rete globale per sostenere le comunità agricole e proteggere il nostro pianeta”.

I sistemi alimentari globali sono sempre più sotto pressione e, pertanto, diventa urgente imprimere un’accelerazione verso nuovi approcci che garantiscano un approvvigionamento alimentare sostenibile per una popolazione mondiale in crescita, contribuendo al contempo al sostentamento degli agricoltori.

Nel nuovo istituto, gli esperti di Nestlé studiano e sviluppano soluzioni in aree chiave come la scienza delle piante, i sistemi agricoli e il bestiame da latte.

L’istituto si fonda sulle competenze dell’azienda in materia di scienze vegetali nel settore del caffè e del cacao. Per molti anni, gli scienziati di Nestlé hanno fornito il loro contributo ai piani di approvvigionamento sostenibile di cacao e caffè di Nestlé – il Nestlé Cocoa Plan e il Nescafé Plan – compresa la recente scoperta di varietà di caffè più resistenti alle malattie e alla siccità.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Nestlé sta ora rafforzando questa esperienza e la sta estendendo ad altre colture, tra cui legumi e cereali. L’istituto sta anche collaborando con gli agricoltori per sperimentare pratiche di agricoltura rigenerativa per migliorare la salute del suolo e incoraggiare la biodiversità. Inoltre, gli esperti esplorano nuovi approcci nel campo degli allevamenti lattiero-caseari che siano in grado di ridurre le emissioni di gas serra legate all’alimentazione del bestiame e alla gestione del letame.

Jeroen Dijkman, responsabile del Nestlé Institute of Agricultural Sciences, ha commentato: “Il nostro obiettivo è identificare le soluzioni più promettenti per promuovere la produzione di materie prime nutrienti, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Adottiamo un approccio olistico e prendiamo in considerazione diversi fattori, tra cui gli effetti sulla resa, l’impronta di carbonio, la sicurezza alimentare e i costi, nonché la fattibilità di scalabilità”.

In quanto parte della rete globale di R&S di Nestlé, l’istituto collabora strettamente con partner esterni, tra cui agricoltori, università, organizzazioni di ricerca, startup e partner industriali, per valutare e sviluppare soluzioni basate sulla scienza.

Oltre alle nuove strutture di Nestlé Research in Svizzera, l’istituto incorpora un’unità di ricerca sulle scienze vegetali già esistente in Francia e aziende agricole con sede in Ecuador, Costa d’Avorio e Thailandia, in aggiunta a collaborazioni con enti di ricerca.

Advertisement. Scroll to continue reading.
-
-

Articoli correlati

SOSTENIBILITÀ

 Si conclude con oltre 45 mila studenti, 2.048 classi, 601 docenti e 10 scuole vincitrici il progetto Stammi Bene, l’iniziativa di responsabilità sociale lanciata da...

SOSTENIBILITÀ

Carrefour Italia annuncia la decisione di diventare Società Benefit, a dimostrazione dell’impegno dell’azienda a operare in modo responsabile e trasparente, individuando nella propria attività di business...

SOSTENIBILITÀ

In occasione della giornata mondiale dell’Ambiente, riparte il tour di Fondazione Louis Bonduelle #zerosprecoincucina, che arriva nei Collegi Universitari di Merito di tre diverse città: Milano, con il collegio Camplus...

SOSTENIBILITÀ

#BeatPlasticPollution è il tema scelto per la Giornata mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi, lunedì 5 giugno. Si tratta di un aspetto centrale nel...

SOSTENIBILITÀ

Oltre 25mila pasti salvati tramite l’app Too Good To Go negli ultimi 12 mesi, 1.000 alberi piantati in tre diverse zone d’Italia dallo scorso...

SOSTENIBILITÀ

In arrivo il primo Bilancio di Sostenibilità, per rendicontare l’impegno continuativo verso l’ambiente e le persone

-