Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

HORECA

In pesante perdita il ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Morelli: segnale della crisi dell’alta ristorazione

I conti del ristorante di Carlo Cracco a Milano, sono “un segnale drammatico della crisi che sta attraversando l’alta ristorazione”.

Ne è convinto Giancarlo Morelli, chef del Pomireau di Seregno, che in un post su Instagram in cui esprime supporto all’amico, denuncia la situazione che sta attraversando la cucina stellata a causa di “affitti troppo alti, energia alle stelle, personale sempre più difficile da reperire e concorrenza spietata”. E’ quanto riporta Adnkronos.

“Il passivo di Cracco è il passivo di noi tutti ristoratori che facciamo da sempre una cucina di qualità”, scrive l’imprenditore di Bergamo commentando la notizia data da Affaritaliani, secondo il quale in cinque anni di attività, il ristorante Cracco all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano avrebbe accumulato 4,6 milioni di euro di debiti.

Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II

Secondo Morelli quello che è successo a Cracco, che definisce “un caro amico e collega, chef eccellente, innovativo e lungimirante”, è una realtà nota. “Gran parte della ristorazione – spiega – vive di debiti per sopravvivere”. “Speravo che la gente negli anni avesse imparato a mangiare. Mangiare meno e mangiare meglio, invece sono incredulo di quanta gente ci sia in coda nei fast food, nei ristoranti veloci, nei casottini sorti per strada durante il Covid, dove neanche ti siedi per mangiare. Azzannano famelici cartocci di cibo e metà di loro non sa neanche cosa stia masticando”. “Capisco che i ristoranti come i nostri siamo più cari del cartoccio per strada, ma fare la spesa dal contadino non è uguale a quella dell’ingrosso o del super, un cameriere che ti serve a tavola con professionalità richiede impegno e formazione, un cuoco esperto va premiato per la disponibilità e il sacrificio”, conclude lo chef.

-
-

Articoli correlati

HORECA

L'attore romano ha appena aperto il suo Frezza Cucina de Coccio nel centro di Roma, ristorante accessibile e pop.

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Gli operatori dell'horeca prediligono il POS perché lo strumento più sicuro (88%), più veloce (67%) e in grado di soddisfare meglio le richieste dei...

HORECA

 Di pari passo con il crescente affermarsi del salutismo e della sostenibilità ambientale tra i driver di scelta degli italiani, il biologico trova sempre...

HORECA

Segue la pasta al pesto, la salsiccia tedesca currywurst al terzo posto

COMUNICAZIONE

È stata siglata nelle scorse settimane a Milano la nascita della nuova società LSM – Löwengrube Shopping Mall, la newco frutto della joint venture tra Löwengrube,...

COMUNICAZIONE

Crazy Pizza, uno dei brand di proprietà della holding Majestas controllata dagli imprenditori Flavio Briatore e Francesco Costa, realizza il restyling del logo e aggiunge il...

-