Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

COMUNICAZIONE

La Lombardia plaude la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’umanità Unesco

ASSESSORE BEDUSCHI: GRANDE OPPORTUNITÀ PER AFFERMARE NOSTRE ECCELLENZE

Presidente Fontana e i pizzoccheri (foto Sondrio Today)
Presidente Fontana e i pizzoccheri (foto Sondrio Today)

Ieri il Ministero della Cultura insieme al Ministero dell’Agricoltura si sono uniti per la prima volta e hanno annunciato che il governo italiano ha candidato «la cucina italiana, tra sostenibilità e diversità bioculturale» come patrimonio immateriale dell’Unesco.

“La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell’umanità Unesco”.

LEGGI ANCHE SULLA CUCINA ITALIANA PATRIMONIO UNESCO

Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta la proposta annunciata oggi dal Governo.

“Proprio la Lombardia e tutte le altre regioni del nostro Paese – aggiunge Fontana – sono la testimonianza concreta di come la ‘buona tavola’ sia un ambasciatore vincente del made in Italy nel mondo”.

Advertisement. Scroll to continue reading.

ISTITUZIONI DELLA LOMBARDIA SODDISFATTE


Soddisfazione anche da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi: “È una grande opportunità per affermare che il nostro mondo agricolo, alimentare ed enogastronomico è il miglior biglietto da visita dell’Italia nel mondo. Ottenere questo risultato va oltre al valore simbolico, perché significa dare ulteriore spinta alla promozione dei prodotti e alla difesa della nostra tipicità”.

“In Italia e in Lombardia possiamo fregiarci dei migliori prodotti del mondo e questa candidatura, oltre che un piacere, è uno stimolo e un dovere a fare ancora meglio per supportare gli sforzi di chi tutti i giorni lavora per offrire l’eccellenza italiana e lombarda”.


Sul tema interviene anche l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso: “La cucina italiana è un vero viaggio nella cultura del nostro Paese. Un vero e proprio ‘itinerario del gusto’ ricco dei sapori che rappresentano l’identità dei territori di origine: ogni piatto ha un legame indissolubile con la storia dei nostri luoghi e della nostra comunità”. 

-
-

Articoli correlati

COMUNICAZIONE

Quest’anno Wüber, Specialista in Wurstel dal 1976, ha deciso di celebrare l’inizio della stagione delle grigliate e ha scelto come partner Global Brand Communication,...

COMUNICAZIONE

Benedetta Rossi ha fatto della genuinità e della semplicità il suo punto di forza. Ad innovazione e rivoluzione alimentare la food star, tra le...

COMUNICAZIONE

Arborea, terzo player nazionale nella produzione di latte a lunga conservazione e leader nel comparto lattiero-caseario in Sardegna, lancia la sua prima campagna di...

COMUNICAZIONE

De Rica, brand della tradizione culinaria italiana che appartiene alla Casalasco Società Agricola, compie 60 anni e festeggia attivando un giveaway sul suo profilo...

COMUNICAZIONE

n palio per i titolari della Carta SpesAmica PAYBACK 35 Nuova 500 Elettriche, 150 biciclette elettriche Nilox National Geographic e 50.000 prodotti per avventure...

COMUNICAZIONE

Pernigotti e Walcor svelano le novità per la stagione autunno-inverno 2023. Durante il Sales Meeting che si è appena svolto presso la location di...

-