Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

SALUTE

La transizione proteica e scelte alimentari degli italiani: ripartire da una corretta informazione scientifica

Ripartire dalla corretta informazione scientifica approfondendo l’impatto del macronutriente oggi più dibattuto: le proteine, è essenziale per orientare consapevolmente le scelte alimentari dei cittadini. 

È questo uno dei capisaldi emersi oggi a Roma nell’incontro promosso dalla Fondazione Istituto Danone, in occasione della presentazione del XV° volume della collana ITEMSTransizione proteica. Varietà nelle scelte alimentari per la salute dell’uomo e del pianeta. Erano presenti gli autori: Elisabetta Bernardi, Assunta Filareto, Andrea Ghiselli (con un videomessaggio), Maurizio Muscaritoli, Michele Sculati moderati da Federico Mereta. Un approfondimento scientifico sull’impatto nutrizionale e ambientale degli alimenti proteici in questa fase evolutiva dell’alimentazione dell’essere umano. I punti essenziali emersi dal punto di vista scientifico: 

·       La scelta alimentare deve essere consapevole e basata su evidenze scientifiche e non opinioni. È necessaria quindi una continua educazione dei cittadini così da fornire un corretto orientamento.  

·       Il consumo di proteine è correlato a benefici per la salute in termine di riduzione della mortalità e delle malattie croniche. Le raccomandazioni nutrizionali indicano un apporto bilanciato tra proteine vegetali (55%) e proteine animali (45%). 

·       Una dieta che preveda l’utilizzo di alimenti di origine vegetale e di origine animale è definita in varie declinazioni flexitariana

Advertisement. Scroll to continue reading.

·       Per definire sostenibile una dieta è necessario considerare, oltre all’adeguatezza nutrizionale e gli aspetti economici e sociali, anche l’impatto che essa ha sull’ambiente (come da definizione FAO).  

La missione della Fondazione – dichiara Fabrizio Gavelli, presidente della Fondazione Istituto Danone – è promuovere la corretta informazione riguardo le tematiche nutrizionali legate alla salute dell’uomo sia rivolgendosi a un pubblico di specialisti sia ai cittadini. Inoltre, la Fondazione cerca di promuovere un dialogo costruttivo fra i principali attori coinvolti: gli specialisti del settore, le istituzioni, le associazioni di categoria, la filiera alimentare, per poter agire in modo concreto – attraverso le evidenze scientifiche e le buone pratiche – per la salute dell’uomo e del nostro pianeta”. 

L’approfondimento scientifico è stato seguito dalla presentazione delle principali evidenze basate su ricerche di mercato condotte da GfK e Circana: “Gli italiani e l’alimentazione: le dinamiche in atto tra salute, benessere e sostenibilità” dove è emerso con evidenza che: 

·       Quasi due italiani su tre dichiarano di seguire la dieta mediterranea con un incremento di oltre il 50% rispetto a 30 anni fa.  

·       Pasta, Verdura e Pane costituiscono le prime 3 categorie più consumate dal maggior numero di italiani.  

Advertisement. Scroll to continue reading.

·       Troviamo invece al primo posto la Frutta quando parliamo dell’alimento con il maggior numero di occasioni di consumo.  

·       Le bevande a base vegetale, le uova e la pizza rientrano tra le prime tre categorie a maggiore crescita percentuale nelle occasioni di consumo rispetto al 2019. 

Alla luce di tale scenario, moderati dal giornalista del Sole 24 Ore-Radiocor, Alessio Romeo, si sono incontrate le Istituzioni, le associazioni e la filiera – in dialogo con il mondo scientifico – e hanno dato vita a uno scambio di riflessioni sull’evoluzione delle scelte alimentari della nostra popolazione, ragionando insieme su come tutti gli attori, dai produttori alle Istituzioni, passando per gli esperti di nutrizione, possano contribuire alla transizione proteica. 

Sintesi e conlclusioni

L’interesse a contribuire al miglioramento della qualità della vita della collettività e delle persone che ne fanno parte è un tema indubbiamente politico che, proprio in occasione della presentazione del volume sulla transizione proteica di Fondazione Istituto Danone, ricorda come il benessere delle persone dovrebbe essere in consonanza con il sistema di una nutrizione sana ed equilibrata e in armonia con il nostro pianeta. 

La diversificazione di una alimentazione di qualità pone in campo il problema dei divari economico-sociali che si rilevano negli orientamenti di acquisto. La possibilità di garantire un accesso equo a un’alimentazione variegata e salutare diventa una questione etica che guarda all’importanza di scelte alimentari sane, ma che siano al contempo accessibili anche economicamente, poiché espressione del tradizionale modello di consumo alimentare mediterraneo, che guarda alla salute dell’organismo e alla salubrità dell’ambiente.   

Advertisement. Scroll to continue reading.

È fondamentale dunque che il mondo delle Istituzioni, in ascolto della scienza e del mondo agricolo, supporti accordi di filiera per sostenere il fabbisogno di materie prime destinate alla produzione di prodotti vegetali, al fine di sostenere la produzione agricola Made in Italy e per una nuova filiera nazionale di qualità e che dia impulso agricolo ai territori, tramite un forte incentivo alla produzione di soia, avena, riso e mandorla, proprio al fine di supportare e incentivare la transizione proteica, che è espressione della Dieta Mediterranea. 

-
-

Articoli correlati

SALUTE

Irritabilità, ansia, mal di testa, tensioni muscolari. A volte herpes alle labbra e battiti cardiaci accelerati. Diversi sintomi, un’unica causa: lo stress. Un fenomeno...

COMUNICAZIONE

“Molto bene. Non possiamo che essere contenti” del fatto che in Irlanda sia passata la legge che imporrà dal 2026 la dicitura ‘alcol nuoce...

SALUTE

I suggerimenti per bambini e ragazzi proposti da “A Scuola di Salute” dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con Unione italiana Food spiegano come...

SALUTE

Una task force di esperti commenta le ultime ricerche scientifiche sul microbiota intestinale (i 10 trilioni di microrganismi che vivono nel nostro intestino) e...

MERCATO & BUSINESS

Gli Italiani, anche a tavola e in un periodo complicato, amano il POP. Che non è un genere musicale, ma più semplicemente l’acronimo di...

MERCATO & BUSINESS

Boom per i prodotti plant based in Europa. Lo dice un’analisi dei dati sulle vendite al dettaglio effettuata da NielsenIQ in 13 Paesi europei,...

-