Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

NOVITÀ FOOD & BEVERAGE

Vino: per le Marche un 2022 da record

Supera la soglia dei 75,6 milioni di euro l’export di vino marchigiano, che dopo aver chiuso il 2022 con valori in crescita del 25,9% sulla performance del 2021, vola a ProWein (Düsseldorf, 19-21 marzo 2023) per il primo appuntamento della maratona di promozione che farà poi tappa a Vinitaly, in programma a Verona dal 2 al 5 aprile. A rappresentare il made in Marche nella rassegna tedesca per il business enologico, 40 aziende dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) di cui 19 aderenti alla collettiva presente sotto la bandiera della Regione Marche (pad. 17, B05 – C02) per un programma di degustazioni e incontri b2b tutti orientati alla valorizzazione delle etichette regionali; altri 21 produttori soci del consorzio esporranno in spazi propri.

“Registriamo un dinamismo crescente sui mercati internazionali – commenta il presidente di Imt, Michele Bernetti –, con risultati oltre la media nazionale (+9,8%) che premiano non solo l’impegno delle aziende, ma anche lo sforzo di regia nel mettere a sistema la promozione a livello consortile e regionale, puntando sulla qualità. L’aumento in valore dell’export, non direttamente proporzionale ai trend dell’imbottigliato 2022, è dovuto a una serie di fattori: da una parte l’indubbia accelerazione sul terreno internazionale delle nostre imprese, dall’altra l’aumento forzato dei listini dovuto all’escalation dei costi di produzione, ma soprattutto è evidente l’impatto della crescita del segmento premium, a partire dai Verdicchio Superiore e Riserva. La partecipazione a Prowein – ha proseguito – ci consente di presidiare una delle piazze strategiche per le nostre denominazioni”. Secondo i dati Istat, la Germania rappresenta infatti la seconda destinazione per i vini marchigiani, con vendite in aumento del 9% sui valori 2021. Circa 2 bottiglie marchigiane su 10 destinate ai consumatori Ue vengono stappate tra i confini tedeschi: una quota di mercato importante, ma ancora distante da quella statunitense, che con esportazioni per oltre 19,3 milioni di euro vale il 23,6% dell’intero export enologico regionale. E sono proprio gli Usa a registrare l’incremento più significativo, pari a +83,1%, seguiti da Giappone (+53,8%) e Paesi Bassi (16,1%).

Per quanto riguarda le provenienze, tra le aree afferenti a Imt si conferma capofila Ancona (+26,3% il dato Istat su “bevande”, dove i vini incidono per il 92% sul giro d’affari), da cui provengono 6 su 10 bottiglie destinate ai mercati internazionali. Seguono, in ordine di valore, Pesaro e Urbino, Macerata e Fermo.

-
-

Articoli correlati

FOOD & COMUNICAZIONE

Vinitaly 2023 si tinge di rosa con Valtènesi e Provence: appuntamento domenica 2 a Veronafiere con la masterclass italo-francese di “Rosé Connection”, importante partnership...

FOOD & COMUNICAZIONE

Preply, piattaforma online per l’apprendimento delle lingue, ha analizzato i dati di ricerca di Google per rivelare su quali vini, tra i 100 più...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Il terzo focus dell’Osservatorio sull’e-commerce del vino di Nomisma Wine Monitor e Vino.com è dedicato al consumatore tedesco e ai vini Dop italiani preferiti...

FOOD & COMUNICAZIONE

“Abbiamo scritto una lettera al presidente del Comitato europeo delle Regioni (CdR) e l’abbiamo sottoposta alla firma degli altri Paesi mediterranei e che hanno...

NOVITÀ FOOD & BEVERAGE

“Itaca Comunicazione” afferma con orgoglio Simona Pisanello, founder e Ceo dell’agenzia che quest’anno festeggia 25 anni “inizia il 2023 affermando nuovamente il suo pedigree...

-