Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

FOOD & COMUNICAZIONE

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia inizia bene l’anno. Nielsen: torna a investire l’automotive che compensa la riduzione dell’Alimentare

Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento del mese di gennaio 2023 risulta 2.1%.

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia inizia l’anno con il segno positivo +1.9% rispetto a gennaio 2022. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento del mese di gennaio 2023 risulta 2.1%.

«Parte sotto i migliori auspici il 2023 – ha dichiarato Alberto Dal Sasso, Adintel Southern Europe Cluster Leader di Nielsen – Tutti i mezzi sono in crescita: non accadeva dal giugno 2021 e il dato in quel periodo era riferito al giugno 2020 che ci riporta al nefasto periodo del lock-down. Torna ad investire l’automotive (+11 milioni di euro) che compensa la stessa riduzione (-11 milioni) del settore Alimentare. La lettura di questo numero è doppiamente positiva dato che il 2022 cresceva nei primi due mesi, e a dicembre si erano appena svolti i mondiali di calcio che avevano assorbito un investimento importante».

Relativamente ai singoli mezzi, la TV è stabile, chiude il mese con un +0.2%. In positivo i quotidiani che iniziano l’anno con un +3.8%, mentre i periodici registrano un calo del 3.5%. Inizio d’anno positivo anche per la Radio che cresce del +7.8%.

Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del web advertising registra un incremento del 2.2% rispetto a gennaio 2022 (+7.7% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet).

Confermano l’andamento positivo Out of home, +33.6% e Go Tv +77.8%. In negativo il Direct mail -5%, mentre il Cinema chiude in positivo con +6%.

Per quanto riguarda i settori merceologici, se ne segnalano 14 in crescita, con un apporto di circa 34 milioni di euro. il contributo maggiore è portato da Automobili (+49.1%), Turismo/Viaggi (+67.9%), Industria/Edilizia/Attività (+86.9%), Farmaceutici/sanitari (+10.6%). In sensibile calo invece gli investimenti di Alimentari (-23.8%), Distribuzione (-10.2%) e Media/Editoria (-19%).

Advertisement. Scroll to continue reading.
-
-

Articoli correlati

FOOD & COMUNICAZIONE

Inflead presenta il report annuale con tutte le analisi del 2022 e le previsioni del 2023 sui maggiori trend dell'influencer marketing: Ampio spazio ai...

FOOD & COMUNICAZIONE

Lo storico brand è al fianco dell’organizzazione nata da un’iniziativa di Luca Argentero per sostenere, attraverso questa operazione di CSR, due realtà no profit...

FOOD & COMUNICAZIONE

Valfrutta torna in comunicazione celebrando quell’Italia “unica, genuina, verde e appassionata” che la marca vuole ogni giorno rappresentare portando sulle tavole di milioni di italiani...

FOOD & COMUNICAZIONE

Per l’83% degli intervistati da Deliveroo e WeRoad le esperienze gastronomiche sono un elemento chiave del viaggio; per il 30% sono fondamentali. Più di...

FOOD & COMUNICAZIONE

BARILLA A CIBUS CONNECTING ITALY CON I 3 PRODOTTI CHE RACCONTANO IL FUTURO DEL CIBO Pesto Barilla Basilico e Limone: preparato con il Metodo...

FOOD & COMUNICAZIONE

“Lo schema di disegno di legge del Governo contro il cibo sintetico risponde alle richieste di mezzo milione di italiani che hanno firmato la...

-