Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Food Affairs

COMUNICAZIONE

Gruppo Cimbali promuove la formazione dei professionisti del caffè e lancia una newsletter

 Gruppo Cimbali, tra i principali produttori di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte e di attrezzature dedicate alla caffetteria, rinnova il proprio impegno nella formazione e nelleducazione nel mondo del caffè attraverso un appuntamento mensile curato dal dipartimento Technical Service: una newsletter inviata a tutti gli interessati con una serie di pillole di contenuti e infografiche, utili a schematizzare concetti alla base del funzionamento delle macchine per caffè. 

Il progetto ha l’obiettivo di mantenere costante la comunicazione tra tutti i professionisti del settore, veicolando un linguaggio comune all’interno della community di coffee lovers.  

L’appuntamento di gennaio, il primo della serie, è stato dedicato alla condivisione della Coffee Technician Wheel: presentata per la prima volta al summit tecnico “Coffee Technician Guild” a Firenze nel 2022, la wheel è uno strumento che incrocia elementi sensoriali e parametri tecnici, per far comprendere quali variabili influenzano l’estrazione di ogni espresso. 

La seconda uscita della newsletter ha invece approfondito il tema del circuito idraulico, l’insieme di componenti che sta alla base nell’erogazione dell’espresso perfetto. Un’infografica molto chiara permette di capire il funzionamento e le logiche che stanno alla base delle tecnologie di erogazione più all’avanguardia. In questo appuntamento è stato inoltre reso disponibile gratuitamente l’e-learning tecnico utilizzato nei corsi di alta formazione targati Technical Service di Gruppo Cimbali. 

La qualità della formazione tecnica di Gruppo Cimbali è testimoniata anche dalle certificazioni e dalle metodologie impiegate per arricchire l’apprendimento: la progettazione dei corsi è certificata ISO 9001 e si basa sulle metodologie didattiche di Adult Learning. L’obiettivo formativo del progetto educativo si inquadra in una visione di ‘Lifelong learning’ che punta ad offrire non solo nozioni in aula ma continui stimoli culturali che si concretizzano in progetti come quello proposto. 

Advertisement. Scroll to continue reading.

Nei prossimi giorni è prevista la terza uscita, realizzata in collaborazione con MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali; in questo appuntamento il focus verrà posto sulla storia delle macchine per il caffè, attraverso il racconto delle personalità principali di questo mondo e delle innovazioni di cui furono ideatori.  

-
-

Articoli correlati

SOSTENIBILITÀ

Nel mondo e in Italia, la ricerca di una dieta equilibrata, completa e sempre più green si è ormai affermata in tutte le generazioni...

COMUNICAZIONE

Tutto il gusto iconico, la qualità e l’italianità di AIA AeQuilibrium racchiusi in un comodo e pratico pack da 60 grammi “giusto per te”. Così il brand di...

COMUNICAZIONE

Grande partecipazione di pubblico alla “Run for Inclusion”, la corsa non competitiva che si è svolta domenica 24 settembre per le vie del centro di...

COMUNICAZIONE

Proseguono gli investimenti di Rovagnati in ambito Nutrition, uno dei cardini della strategia di sostenibilità dell’azienda declinati in People, Animal Welfare, Nutrition, Environment (P.A.N.E.)....

COMUNICAZIONE

La nuova creazione è stata velata durante la serata organizzato da “To Share The Italian Good Living” in collaborazione con Bentley. La nuova bottiglia,...

COMUNICAZIONE

 Fattorie Osella, azienda con 150 anni di storia e parte del Gruppo Mondelēz International, non smette di guardare al futuro e annuncia nuove iniziative...

-