Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

In Italia esplode il fenomeno ChatGPT. I giovani lo usano e ne parlano di più, OpenAI.com è tra i primi 150 siti e app più visitati in Italia, forte engagement

OpenAI, l’organizzazione di ricerca che ha sviluppato ChatGPT e la loro stessa creazione, sono da settimane al centro di moltissime discussioni e discorsi sui social media e non solo: OpenAI ha registrato più di un milione di interazioni sui social nel mese di gennaio 2023 – raddoppiando i numeri generati nell’intero quarto trimestre del 2022 (da ottobre a dicembre). Per ChatGPT, i numeri sono ancora più alti, con 9,2 milioni di action nel gennaio 2023 e un aumento del 330% rispetto al Q4 2022. E’ quanto rivala una  ricerca di Comscore sul fenomeno ChatGPT.

In che modo le persone accedono a ChatGPT?

Un’indicazione la si può ricavare dal numero di persone che hanno visitato il sito web di OpenAI, da desktop o mobile. In particolare, OpenAI.com ha registrato oltre 1,4 milioni di visitatori unici in Italia nel solo mese di gennaio 2023, 905mila visitatori unici attraverso mobile e i restanti 523mila da desktop. Sono proprio gli utenti che vi accedono da desktop a trascorrere più tempo sul sito – 11,1 minuti per visitatore al mese rispetto a 9,7 minuti per visitatore al mese da mobile.

Caratteristiche dei visitatori di OpenAI.com

Nette differenze tra le fasce d’età dei visitatori di OpenAI evidenziano come il pubblico con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni sia il più rappresentato: la reach di OpenAI all’interno di questo gruppo (al 10,4%) è 3,23 volte superiore (indice di composizione UV = 323) rispetto alla reach media su Internet (al 3,2%).

Il grande hype generato da ChatGPT ha spinto OpenAI.com tra i primi 150 siti e app più visitati in Italia, in particolare grazie agli uomini di età compresa tra 15 e 24 anni. Tuttavia, in termini di engagement, questo target ha speso in media solo 13,1 minuti al mese sul sito, significativamente meno delle 23 ore al mese trascorse su Tiktok o delle 11 ore al mese trascorse sul sito di YouTube.

Più interessante il paragone con siti di alto profilo come Wikipedia (11,2 minuti), siti di testate giornalistiche come Gazzetta Dello Sport e Fanpage.it (5,1 e 3,5 minuti, rispettivamente).

Ottiene risultati di engagement migliori anche di OnlyFans (4,2 minuti).

Advertisement. Scroll to continue reading.

Definizioni

*Total Action: numero di action (reaction, condivisioni, commenti, retweet, preferiti, mi piace) calcolati su Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, and YouTube.  

** L’indice di composizione UV confronta la proporzione di un profilo utente su un determinato sito con la proporzione di questo profilo su tutto Internet. Quindi, se un profilo utente corrisponde al 20% del pubblico di un sito ma al 10% di tutti gli utenti di Internet, allora l’indice di composizione UV = 20% / 10% x 100 = 200

-
-

Articoli correlati

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

 Prospera l’uso dell’online in chiave B2B: il 61% delle aziende italiane ha attività eCommerce B2B con proprio sito o su marketplace, l’11,7% in più...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Il commercio elettronico continua a crescere. In tre anni, dal 2019 al 2022 le vendite online a livello globale sono passate dal rappresentare il...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

I punti chiave dello studio PwC Italia e Gruppo Meregalli: ●        Gli utenti che discutono di vino sono per la maggior parte uomini, Millennials e...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Emerge dall'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

GroGrapes, progetto per rilanciare il settore Vitivinicolo, nasce da un’idea di due amici, Carlo Farotto e Stefano Francia, che, nel 2020, durante la pandemia,...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

 È on line il nuovo sito italiano di Agnello Gallese IGP, la rinomata carne ovina d’oltremanica, presente sul mercato italiano da decenni e sempre...

-