Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

FOOD e SALUTE

Gruppo Felsineo con LILT per la tutela la salute dei dipendenti

Dopo le visite contro il rischio melanoma nel 2022, il gruppo bolognese, all’avanguardia nelle tematiche di corporate wellness e sostenibilità sul posto di lavoro, dal 10 marzo mette a disposizione di tutti i dipendenti un accertamento gratuito in azienda per l’esame della tiroide.

Nella foto da sinistra il dottor Sandro Minzoni, Emanuela Rimondi, AD di Gruppo Felsineo, Francesco Rivelli, Presidente di LILT Bologna, Cecilia Mengoni HR Director di Gruppo Felsineo, Andrea Raimondi, Presidente di Gruppo Felsineo e Gianluca Cardelli, Direttore generale di Gruppo Felsineo.

Dal 10 marzo al 14 aprile in Gruppo Felsineo scatta la prevenzione dalle malattie della tiroide. Il wellbeing aziendale della realtà bolognese, specializzata nella produzione di mortadella e affettati vegetali, passa anche dalle iniziative finalizzate a tutelare la salute e il benessere dei propri dipendenti.

In linea con i sette obiettivi di beneficio comune, in particolare quello che concerne la “Tutela e Valorizzazione dei Dipendenti”, che Gruppo Felsineo intende perseguire come finalità strategiche parallelamente agli scopi di profitto economico, l’azienda ha scelto di proteggere la salute dei propri dipendenti attraverso visite e accertamenti gratuiti, in collaborazione con la Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT).

Gli screening sono fondamentali per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie che, se non trattate in tempo, potrebbero evolvere verso forme più gravi. Vengono effettuati in azienda, in locali dedicati dove sono allestite le attrezzature necessarie. Dopo il successo dell’attività di screening per il melanoma del 2022, il 10 marzo partono gli accertamenti per la prevenzione delle patologie della tiroide che prevedono un consulto oncologico e un esame ecografico, necessari per la diagnosi delle più importanti forme patologiche legate alle disfunzioni tiroidee. Per l’occasione sarà presente anche

Francesco Rivelli, Presidente di LILT Bologna, luminare nell’ambito dell’oncologia.

“Il nostro è un approccio human centric. In Gruppo Felsineo i dipendenti sono sempre stati al centro dell’attività imprenditoriale, in particolare da quando Felsineo e FelsineoVeg sono diventate Società Benefit. Per questo abbiamo deciso di attivare politiche di welfare tese a tutelare il benessere, la sicurezza e la salute di tutti coloro che lavorano in azienda, con l’obiettivo di renderli più sereni e soddisfatti. La collaborazione con LILT, l’Associazione di riferimento in Italia per la promozione della salute e della cultura della prevenzione oncologica, ci aiuta a rendere concrete le nostre iniziative attraverso attività di screening preventivi in azienda che migliorano il benessere psicofisico dei nostri collaboratori e rendono Gruppo Felsineo un luogo di lavoro migliore e più sicuro”, ha dichiarato Cecilia Mengoni, HR Director di Gruppo Felsineo.

Advertisement. Scroll to continue reading.
-
-

Articoli correlati

FOOD e SALUTE

Ripartire dalla corretta informazione scientifica approfondendo l’impatto del macronutriente oggi più dibattuto: le proteine, è essenziale per orientare consapevolmente le scelte alimentari dei cittadini. ...

FOOD e SALUTE

Grazie alla Direttiva europea 2020/2184 riguardante la qualità delle acque destinate al consumo umano, per la prima volta, vengono stabiliti requisiti uniformi anche per i materiali...

FOOD & COMUNICAZIONE

Torna l’appuntamento settimanale con gli editoriali di Fruchthandel Magazin, scrive MyFruit.it. (…) Daniel Smith affronta l’aspetto legato alla pubblicità. La soluzione non è demonizzare zucchero,...

FOOD TREND

Dall’Università degli Studi di Bergamo la più recente fotografia dei profili dei consumatori italiani disposti ad includere alimenti a base di farina di insetti...

FOOD e SALUTE

Lunedì 20 marzo in tutto il mondo si celebrerà la Giornata Internazionale della Felicità, quale argomento migliore per farlo se non quello dell’alimentazione. Per...

FOOD & COMUNICAZIONE

“Abbiamo scritto una lettera al presidente del Comitato europeo delle Regioni (CdR) e l’abbiamo sottoposta alla firma degli altri Paesi mediterranei e che hanno...

-