Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

HORECA

Attorno al Festival di Sanremo gira un’economia da 186 milioni euro. Food&Beverage e hospitality i settori più rilevanti

L’impatto economico totale legato al festival di Sanremo è stimato in 186 milioni di euro, di cui 71 milioni di valore aggiunto (rapportabile al pil). Il calcolo è frutto di un’analisi di Ey ripreso da Adnkronos.

Di questi 186 milioni, gli impatti indiretti e indotti sono stimati essere pari a circa 113 milioni di euro. I posti di lavoro “full time equivalent” attivati sono pari a oltre 1100 addetti, di cui circa 750 derivanti dagli effetti indiretti e indotti. I settori maggiormente impattati grazie all’attivazione delle catene di fornitura sono quelli relativi ai servizi pubblicitari, di food&beverage e hospitality.

“L’impatto economico generato dal Festival di Sanremo 2023 – dice Mario Rocco, Partner EY, Valuation, Modelling and Economics Leader– è considerevole: grazie alla sua rilevanza mediatica, il giro di affari complessivo è pari a quasi 190 milioni di euro. Nella nostra analisi abbiamo considerato non solo l’impatto delle spese organizzative, dei ricavi da pubblicità e sponsor, e della presenza sul territorio di spettatori e addetti ai lavori, ma anche gli impatti indiretti e indotti che l’evento è in grado di generare attraverso l’attivazione delle catene di fornitura, circa 113 milioni di euro. L’effetto “moltiplicatore” del giro di affari è pari a circa 2.5 euro di impatto sull’economia per ogni euro investito. Si prescinde, inoltre, da effetti difficili da stimare ma sicuramente importanti relativi all’effetto trascinamento sull’industria discografica nel mercato fisico e digitale”.

-
-

Articoli correlati

HORECA

A Starbucks – che di recente ha lanciato il caffè con olio di oliva – il nuovo Ceo dell’azienda Laxman Narasimhan ha servito i...

HORECA

Gambero Rosso ha analizzato il connubio tra moda e cibo a Milano. Non solo in ambito di assetto societario con acquisizioni più o meno...

FOOD & COMUNICAZIONE

McDonald’s presenta I’m lovin’ it Italy, la nuova piattaforma di comunicazione che celebra 37 anni di impegno e investimenti in Italia. Un percorso di...

GDO

 Iper La grande i apre due nuovi ristoranti, Casa Grandate presso l’Iper Grandatee Macelér presso l’Iper Seriate, proseguendo con successo il progetto nel mondo della ristorazione. Due concept diversi...

FOOD & COMUNICAZIONE

(…) Alcuni vantaggi del digital marketing sono espressi nella homepage di across.it, come la personalizzazione delle campagne marketing che rendono l’attività riconoscibile grazie ad...

FOOD TREND

Comunicazione, eccessi e showbusiness, co-working e restaurant sharing, private dining, autarchia alimentare, texture e struttura, monoingredienti e monocromatismi sono solo alcune tra le tendenze...

-