Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

HORECA

La birra Ichnusa Ambra Limpida sbarca a Milano. Era disponibile solo in Sardegna

Ichnusa Ambra Limpida, fino a pochi giorni fa disponibile solo in Sardegna, è finalmente sbarcata in continente: i primi fusti anche nei locali di Milano. Lo riferisce Horecanews.

Dopo un mese dal lancio solo in Sardegna, i primi fusti di Ichnusa Ambra Limpida, la nuova nata del Birrificio di Assemini di cui tutti parlano ma solo in pochi hanno ancora avuto l’opportunità di provare, inizia ad arrivare in alcune città della Penisola, e anche in alcuni locali milanesi.

Il birrificio Ichnusa ne ha infatti avviato la distribuzione a dicembre, ma solo in alcuni locali della Sardegna. Dove, anche se è un viaggio appena iniziato, le prime reazioni sono state estremamente positive. E non è poco, visto che in Sardegna l’amore per la birra viaggia a velocità doppia rispetto al resto del Paese, con un consumo di circa 60 litri pro-capite. Quanto basta per aver acceso la curiosità degli appassionati milanesi di birra, che hanno sfidato il freddo dei “giorni della merla” per assaggiare il primo sorso fuori dall’isola della nuova Ichnusa Ambra Limpida. Presenti per l’occasione a Milano anche le persone del birrificio per raccontarne la storia e il gusto insieme ai consumatori.

“Siamo felicissimi e orgogliosi per questa nuova nata in casa Ichnusa, abbiamo dedicato oltre un anno del nostro lavoro a questa nuova birra” – racconta il direttore del birrificio Matteo Borocci. “In Sardegna Ichnusa è una certezza, ma negli ultimi anni è sempre più apprezzata anche in tutta Italia e questo ci ha spinto a dedicare parte del primo lotto di produzione ai locali di alcune città in continente.”

Ichnusa Ambra Limpida è una birra lager, filtrata, con un grado alcolico del 5%. Ha un colore dorato con brillanti sfumature ambrate che unisce un gusto ricco con note aromatiche erbacee a una bevuta piacevole e rinfrescante, che la rende adatta ad ogni occasione di consumo. Merito di un tocco di riso coltivato in Sardegna, nella provincia di Oristano, che il birrificio di Assemini ha aggiunto alla selezione di cereali e luppoli donando equilibrio e leggerezza alle note aromatiche, oltre a rimarcare il forte legame di Ichnusa con il territorio Sardo.

Advertisement. Scroll to continue reading.
-
-

Articoli correlati

HORECA

A Starbucks – che di recente ha lanciato il caffè con olio di oliva – il nuovo Ceo dell’azienda Laxman Narasimhan ha servito i...

NOVITÀ FOOD & BEVERAGE

Ai blocchi di partenza anche Bavaria, brand del Gruppo Swinkels Family Brewers, con oltre 300 anni di storia, che rinnova la sponsorship della CMP Venice Night...

HORECA

Gambero Rosso ha analizzato il connubio tra moda e cibo a Milano. Non solo in ambito di assetto societario con acquisizioni più o meno...

FOOD & COMUNICAZIONE

McDonald’s presenta I’m lovin’ it Italy, la nuova piattaforma di comunicazione che celebra 37 anni di impegno e investimenti in Italia. Un percorso di...

GDO

 Iper La grande i apre due nuovi ristoranti, Casa Grandate presso l’Iper Grandatee Macelér presso l’Iper Seriate, proseguendo con successo il progetto nel mondo della ristorazione. Due concept diversi...

FOOD & COMUNICAZIONE

(…) Alcuni vantaggi del digital marketing sono espressi nella homepage di across.it, come la personalizzazione delle campagne marketing che rendono l’attività riconoscibile grazie ad...

-